Giro di vite e giro di boa. Dicembre in Svezia è, solitamente, il mese del contrasto tra buio e luce, quello di Santa Lucia, dei dolcetti allo zafferano e dei biscotti allo zenzero, quello della tavola di Natale e dei fuochi d’artificio di fine anno. Dicembre 2020, chiusura di uno degli anni più anomali della…
Benvenuto nel blog di StockholMania Tours!
Questo blog è pensato per raccontare Stoccolma e la Svezia da altri punti di vista oltre che quello prettamente turistico. Siamo convinti che, per capire appieno una città o una società, occorra andare a fondo, parlare di pregi ma anche di difetti, conoscere le bellezze ma anche ciò che potrebbe essere migliorato. Un po’ quello che facciamo nei nostri tour!
Qui troverete notizie, approfondimenti, curiosità, aneddoti, racconti, immagini, informazioni utili ed altro ancora!
Tutti gli articoli e le immagini sono di nostra produzione (se non diversamente specificato). Se hai altre curiosità o richieste specifiche, scrivici e dacci uno spunto per qualche nuovo articolo!
Sant’Anna e il giorno dei pepparkakor
Sant’Anna e la birra di Natale Il 9 dicembre, anticamente, era la data in cui iniziavano alcuni importanti preparativi per il Natale: la birra natalizia (julöl), ad esempio, doveva essere pronta per la lievitazione. In questa data cadeva (e cade) anche il giorno di (Santa) Anna e nei vecchi calendari runici tale ricorrenza era rappresentata…
Il Premio Nobel: storia e curiosità
La cerimonia del Nobel si divide in due momenti: il primo, la consegna effettiva, avviene presso Konserthuset di Stoccolma; il secondo, il banchetto ed il ballo, vengono ospitati invece dal Municipio della citta (Stadshuset). Ecco come sono nati i premi e come si svolge il processo – dalla nomina sino alla festa finale.
Alfred Nobel
Alfred Nobel è stato uno degli scienziati e imprenditori svedesi più importanti, ricordato soprattutto per l’invenzione della dinamite ed i Premi Nobel. Ecco una piccola biografia.
Il Natale in Svezia [Guida completa]
Il Natale in Svezia è, insieme alla Festa di Mezza Estate (che ricade in prossimità del solstizio d’estate), la ricorrenza senza dubbio più sentita e partecipata. E, nonostante si stia parlando di un Paese sempre più lontano dagli aspetti meramente religiosi, quanto appena detto non è un caso. Vediamo perché.
Il Natale in Svezia: julbord, buffet natalizio svedese.
In Svezia non sarebbe Natale senza julbord, letteralmente “tavola di Natale”: l’insieme dei piatti che si consumano regolarmente in tutto il periodo prenatalizio e, soprattutto, il giorno della vigilia (data in cui si festeggia a tutti gli effetti il Natale).
Originariamente, e parliamo questa volta del 1800, il termine julbord rimandava al concetto di tavola imbandita e decorata con candele e pane della presenza. Successivamente ha acquistato il significato attuale, con un riferimento più marcato al cibo. E al buffet!
Coronavirus in Svezia: la seconda ondata
Sul tema del Coronavirus in Svezia se ne sono ormai sentite tante, un po’ in tutto il mondo. Esperti e meno esperti, luminari più o meno illuminati, giornalisti competenti (pochi) e quelli da strapazzo (un po’ di più), comuni cittadini, complottisti e chi più ne ha più ne metta: molti hanno detto la loro già durante la scorsa primavera, quando nessuno poteva ancora avere gli strumenti per capire cosa stesse succedendo davvero. Parecchi hanno preso posizione in modo chiaro e inequivoco: chi ha difeso a spada tratta la strategia svedese (magari criticando al contempo quella italiana); chi, viceversa, si è scagliato da subito e con fervore contro il lassismo e le ormai famose raccomandazioni delle autorità svedesi, evocando magari scenari apocalittici.
La festa di San Martino in Svezia
Mårtensafton, la vigilia di Martino Raramente in Svezia, da Paese protestante e sempre più laico quale è, si può parlare di usanze, tradizioni o feste esclusivamente locali. E tra quelle che resistono (o che sono state riscoperte in tempi più recenti) nessuna ha una connessione a retaggi religiosi, magari presenti anche in altre nazioni. Nessuna…
Il ponte sull’Öresund compie 20 anni!
Il ponte sull’Öresund Uno dei più grandi progetti infrastrutturali di tutta Europa compie oggi i suoi primi 20 anni. Parliamo dell’Øresundbron (in svedese Öresundbron), nome composto dalla parola danese Øresund e da quella svedese bron: il ponte sullo stretto di Øre, che collega la Danimarca alla Svezia e, più in particolare, le città di Copenhagen…
Giugno – Dalla terrazza di Evert Taube
Uno degli angoli più suggestivi di Stoccolma si trova sull’isolotto di Riddarholmen, ad un passo dal centro storico vero e proprio. Si tratta della terrazza di Evert Taube. Ecco, i tramonti estivi con sullo sfondo il lago Mälaren e l’imponente Municipio di Stoccolma, non hanno pari…
StockholMania Tours compie 6 anni!
Sembra passata un’eternità da quel 23 giugno 2014, e forse lo è passata davvero. Quel giorno, dopo due anni di gestazione, nasceva questo sito ed il progetto StockholMania Tours: il coronamento di diversi anni di esperienza nelle visite guidate di Stoccolma e lo sbocco naturale della nostra passione per questa città e per il nostro…
10 anni fa: il matrimonio della principessa Victoria di Svezia
Esattamente dieci anni fa, il 19 giugno 2010, si sposava la principessa ereditaria svedese Victoria. Il fortunato? Il suo personal trainer, Daniel Westling. Strategica la data scelta: la stessa del matrimonio del padre, l’attuale Re Carl XVI Gustav con la Regina Silvia (1976), di quello del principe Oscar (I) con Josefina (1823) e di quello…
Black lives matter e i “razzisti” svedesi del 1700
Il movimento “Black lives matter” ha avuto il suo seguito anche qui in Svezia dove, sebbene molto spesso sotto mentite spoglie o nascosto abilmente sotto il bel tappeto di casa, il fenomeno del razzismo (nel senso più generale del termine) ancora è ben presente. Anche a Stoccolma, qualche settimana fa, c’è stata una manifestazione di…
Visite guidate di Stoccolma ai tempi del Coronavirus. In sicurezza!
Non so ancora se il peggio sia davvero alle nostre spalle, ma quella è la sensazione: pian piano occorre rimettere in moto la macchina, farle fare qualche prudente giro di motore per poi, quando i tempi saranno maturi, prendere nuovamente velocità. A Stoccolma, gradualmente, si sta cercando di tornare alla normalità. E sono tanti i…
Nationaldagen: la festa meno amata dagli svedesi
Nationaldagen: perché il 6 giugno?
Coronavirus. E se avesse ragione la Svezia?
Dopo la pubblicazione dell’ultimo articolo sul Coronavirus in Svezia ho ricevuto due email. Nell’una mi si chiedeva il perché la Svezia non abbia adottato una strategia più ferrea e magari un vero e proprio lockdown; nell’altra mi si domandava brevemente il mio personale punto di vista sulla situazione. Innanzi tutto ringrazio nuovamente chi mi ha…
Stoccolma: la notte della cultura (in streaming!)
Uno degli appuntamenti fissi della primavera stoccolmese è la Notte della Cultura: una bellissima iniziativa che vede in programma concerti, visite guidate, musei e monumenti con ingresso libero e aperture straordinarie di appartamenti, palazzi o altri luoghi solitamente chiusi al pubblico. Quest’anno, causa pandemia, la Kulturnatt è stata ovviamente cancellata. Ma gli organizzatori non si…
Coronavirus in Svezia: le menzogne della stampa italiana
La mancanza di rigore della Svezia in tema di strategia contro il Coronavirus è ormai argomento dibattuto un po’ dappertutto. Sia qui, in patria, dove sono sempre numerose le voci critiche nei confronti di Governo e di Folkhälsomyndigheten (l’Istituto Superiore di Sanità svedese); sia nella stampa internazionale, dove fioccano articoli ed interviste. Che questa strategia esista…
Coronavirus: ultime dal fronte svedese [3]
Un altro piccolo aggiornamento sulla situazione coronavirus in Svezia. Innanzi tutto non è vero che la Svezia si è ricreduta ed ha invertito la rotta in termini di lotta al contagio. O almeno non ancora. Ciò che è vero è che il Governo svedese ha quasi ottenuto dal Parlamento una autonomia decisionale maggiore, vista la…
Concerto in streaming: La passione di Matteo [J.S. Bach]
Una delle meno famose tradizioni stoccolmesi di questo giovedì prepasquale è andare ad assistere al concerto “La passione secondo Matteo” di Bach, presso la chiesa di Engelbrekt. Una tradizione che, sino all’anno scorso, si è ripetuta quasi ininterrottamente per ben 95 anni ma che quest’anno, per ovvi motivi, è stata cancellata. Anche per me, con…
Coronavirus: ultime dal fronte svedese [2]
Tutto peggiorerà prima che tutto migliori. Così ha detto il Primo Ministro svedese, Stefan Löfven, durante una conferenza stampa ieri mattina. E i numeri, per quanto soltanto indicativi, sono chiari: ad oggi sono più di 5000 i contagi, quasi 250 i morti, sempre di più i ricoveri. Il picco, si dice, si avrà fra due-tre…
Marzo – Brutte anomalie
Tutto è così distorto e confuso quest’anno. I ciliegi giapponesi di Kungsträdgården sono già in fiore, con almeno un mese d’anticipo. La normalità delle cose, quanto l’abbiamo sottovalutata!
Coronavirus: ultime dal fronte svedese
La Svezia continua a fare di testa sua, questa è la sintesi degli ultimi giorni in riferimento alla pandemia Covid-19. Ed il bollettino, ad oggi, è tutt’altro che incoraggiante: più di 90 morti e più di 3000 contagi verificati (cifra altamente sottostimata, come detto anche qui qualche giorno fa). Nel mentre, il Governo ha deciso…
La sera in cui gli svedesi scoprirono la paura
Ieri sera, alle ore 21.15 puntuali, il Primo Ministro Stefan Löfven ha parlato alla nazione dal secondo canale della tv pubblica. È la terza volta che succede nella storia svedese. La quarta se si considera il discorso radiofonico di Per Albin Hansson all’indomani della capitolazione tedesca del 1945. Basterebbe questo per far capire la gravità…
Il ponte d’oro di Slussen
Stoccolma non si ferma in questi tempi difficili. Per il momento. Anche i numerosissimi cantieri vanno avanti. Tra essi, l’imponente progetto Slussen, il sistema composto dalla chiusa più famosa della città e da un insieme di ponti strategici per il traffico pedonale, automobilistico, ferroviario e acquatico. Oggi si aggiunge un enorme tassello a questa opera…
Coronavirus a Stoccolma
Di solito preferisco tenere un profilo molto basso in queste circostanze. Scrivo questo post solo per rispondere brevemente a chi mi chiede come sia la situazione da queste parti e per sfogarmi un pochino. Il coronavirus è arrivato chiaramente anche qui: i primi casi sono stati accertati una decina di giorni fa. Residenti in Svezia…
Febbraio – La prima neve!
Incredibile a dirsi, ma la prima neve dell’anno è arrivata tardi, molto tardi. Qualcosa si è visto il 26 febbraio. Ma è nella data del 27 che l’inverno si è ricordato di passare da queste parti!
Semla, il dolce svedese prequaresimale [Ricetta]
Il semla è il dolce tipico svedese del periodo immediatamente precedente la Quaresima. Si tratta di una sorta di brioche farcita con crema di mandorle e panna montata: una vera e propria bomba calorica che ogni anno si vende a milioni e milioni di esemplari. In questo articolo la sua storia e tante curiosità. Ormai…
Gennaio – Quasi primavera
Questo gennaio è stato per molti versi anomalo: niente neve, niente ghiaccio, temperature molto miti e persino qualche ciliegio giapponese già in fiore!
Dicembre – La magia delle luci
Le luminarie di Natale aiutano a sconfiggere l’oscurità imperante di questo periodo. Perché non lasciarle in funzione per tutto l’inverno?!
Novembre – Tramonto d’autunno
Novembre a Stoccolma e quantità di luce sono, quasi per definizione, degli ossimori. Ma, quando il sole si è degnato della sua presenza, non ha dimenticato certamente di offrire spettacolo…
Mercatini di Natale e luminarie a Stoccolma + tour natalizio
Ci siamo quasi! Anche quest’anno l’atmosfera natalizia sta ufficialmente per avvolgere le strade di Stoccolma. Si comincia sabato prossimo, 16 novembre. Appuntamento alle ore 15 nel parco di Kungsträdgården per l’accensione delle luminarie che decorano più di 40 strade e piazze della città: dagli ormai classici animali sparsi nella City, alle più classiche decorazioni nel…
Ottobre – I colori dell’autunno
Per gli amanti dei colori autunnali, Stoccolma offre degli scorci incredibili. Ma solo a ottobre: è in quel mese che l’autunno dà il meglio di sé. Basta passeggiare nell’isola di Djurgården, o in qualche angolo di Södermalm o Kungsholmen, o fare ingresso nel cortile del Municipio!
Tra Grazia Deledda, esalettura e Premi Nobel
Una produzione tanto abbondante quanto prestigiosa, poco studiata nelle scuole, poco accessibile e di conseguenza poco conosciuta. Parliamo dell’opera di Grazia Deledda, scrittrice sarda, una delle primissime donne a vincere il Premio Nobel: la prima italiana in assoluto, la seconda in riferimento al solo premio per la Letteratura. Correva il 1927 quando, accompagnata dal marito,…
Sista Morgonen [Niklas Strömstedt]
Quando è arrivato l’autunno hai detto di sentire che era come se tutto riniziasse daccapo ed io sono rimasto zitto e vuoto quando è arrivato l’autunno ed è morta l’estate […] Quel mattino. Ti ricordo là alla finestra quell’ultimo mattino. È successo qualcosa quella notte, ed al mattino non c’era più niente. Così recita…
In Svezia si tagliano…i Reali!
In un Paese, come la Svezia, all’avanguardia da tanti punti di vista, il regime monarchico forse stona un po’. Vero è che il nostro Re non ha praticamente alcun potere politico, vero è che l’attuale Famiglia Reale non è certamente tra le più prestigiose d’Europa, così come è vero che gli “scandali a corte” non…
Il giorno del Kanelbulle!
Oggi, 4 ottobre, è il giorno dedicato al dolce più famoso di Svezia: il kanelbulle! Una “girandola” alla cannella, onnipresente nelle caffetterie, bar e supermercati svedesi ed immancabile nelle nostre consuete “fika”, le pause caffè. Tale particolare ricorrenza, non l’unica nel suo genere da queste parti, è nata esattamente vent’anni fa. L’iniziativa è stata promossa…
Settembre – Ultimi scampoli d’estate
Un pomeriggio settembrino presso il Municipio di Stoccolma: l’ultimo sole (quasi) estivo prima del lungo inverno!
Agosto – Momenti di pace
A circa mezz’ora dal centro storico di Stoccolma…notevole no?
Luglio – Sergels Torg
Uno dei punti nevralgici della città, sede del continuo viavai quotidiano, in versione estiva.
Giugno – Scene cittadine
Ed eccoci in estate. E come al solito i parchi ed i giardini di Stoccolma cominciano a gremirsi!
Maggio – In autostrada
Nascosta, vicino ad un autogrill dell’autostrada principale svedese (E4), la si trova solo per caso. È la prima cappella autostradale di Svezia, inaugurata nel 1999, ma costruita con materiali provenienti da una vecchia casa operaia. Dov’è? A circa metà strada tra Södertälje e Nyköping.
Aprile – Il miracolo di Kungsträdgården
Ed eccoli, puntuali, i ciliegi giapponesi in fiore nel parco di Kungsträdgården!
Marzo – Luci di primavera
Pian piano tutto rinasce, tutto torna a risplendere. Ecco l’isola di Gamla Stan vista da Skeppsholmen!
Febbraio – E lo chiamavano inverno
Non è detta l’ultima parola, mai farlo a queste latitudini. Ma termometro alla mano si può dire che l’inverno, quest’anno, sia già un ricordo: a parte qualche giorno di freddo intenso in gennaio e qualche nevicata nei primi di febbraio, il resto è stato soltanto ordinaria amministrazione. Marzo è comunque spesso traditore ed aprile non…
Il Globo compie 30 anni!
Se forse non è l’edificio più evidente della città di Stoccolma, poco ci manca: stiamo parlando di Globen (ufficialmente chiamato Ericsson Globe), situato nella prima periferia a sud della capitale svedese. Globen, con i suoi 110,40 metri di diametro ed un’altezza di più di 85 metri, è l’edificio sferico più grande del mondo: viene regolarmente…
Salvador Dalí a Stoccolma
In questi giorni, a Stoccolma, è possibile ammirare e toccare con mano tre grandi capolavori del maestro del surrealismo Salvador Dalí. Un’iniziativa più unica che rara, collaterale alla Fiera dell’Antiquariato che aprirà i battenti il 14 febbraio. Sono tre le sculture esposte da qualche giorno in pieno centro città. Ecco dove! Persistence of Memory, altezza…
Mello, il “festival di Sanremo” svedese
Anche la Svezia ha il suo festival di Sanremo: si chiama Melodifestivalen, Mello per gli amici. Nato qualche anno dopo l’omologo italiano, Melodifestivalen è uno degli appuntamenti più importanti della stagione televisiva: sono milioni gli svedesi che, ogni sabato sera per sei settimane tra febbraio e marzo, si incollano agli schermi pur di non perderne…
Gennaio – Il cimitero degli alberi di Natale
Ultimo giorno per gettare il proprio albero di Natale ormai passato a miglior vita! Ecco uno dei “cimiteri” allestiti dalla città di Stoccolma: questi poveri abeti diventeranno presto biochar o serviranno a produrre teleriscaldamento per uffici e abitazioni!
La Svezia ha un (nuovo) Primo Ministro!
Dopo ben 131 giorni dalle elezioni, la Svezia ha finalmente un Primo Ministro: si tratta dell’uscente Stefan Löfven, socialdemocratico, capo del governo anche durante la precedente legislatura. Non era mai successo, nella lunga storia parlamentare svedese, che si dovesse attendere così tanto tempo prima che il Parlamento desse il via libera ad un candidato. In…
Dicembre – Incontri ravvicinati
Stoccolma, più che essere una città verde, è una città inglobata nel verde: i boschi e le riserve naturali che la circondano, i parchi e giardini presenti in tutti i quartieri, il mare e i laghi che fanno un po’ da cornice. Ed il connubio tra vita cittadina e natura è qualcosa di estremamente evidente…
Buon compleanno Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma!
Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma compie 60 anni! Benché come istituzione le sue radici risalgano già agli anni Trenta del secolo scorso, è solo a partire dal 1953 che l’Istituto ha cominciato pian piano a svilupparsi ed espandersi sino ad arrivare alla sua attuale forma. La spinta intellettuale partì, sin dagli esordi, dal…
Novembre – Bordi di periferia
La solitudine di un chiosco di cucina thailandese, l’umidità che si specchia nell’asfalto, un tipico pomeriggio di novembre…
Elezioni in Svezia
Precise e puntuali come sempre ecco che tornano, dopo quattro anni esatti, le Elezioni in Svezia: domenica 9 settembre si voterà, come consuetudine, per le Politiche e le amministrative in tutti i comuni e tutte le province. Difficile dire chi la spunterà, molto probabilmente nessuno. E se i governi di minoranza, da queste parti, non…
Un abete giallo e blu in Skeppsbron
Da qualche giorno, nel lungomare che costeggia – ad est – il centro storico di Stoccolma, è “spuntato” un grande abete rosso (esattamente nel punto esatto in cui, nel periodo natalizio viene collocato un enorme albero di Natale). Non si tratta certamente di un albero normale: già da lontano, i classici colori giallo e blu…
Stoccolma ti aspetta!
Ormai anche la stagione delle nostre visite guidate 2018 è iniziata e noi di StockholMania Tours abbiamo in serbo diverse sorprese per il prossimo futuro. Nel frattempo abbiamo fatto un bel restyling al nostro sito ed inserito nuovi tour e nuove proposte. Accanto alle passeggiate in città, che comprendono le visite guidate dei principali quartieri…
La notte di Valpurga
Quella del 30 aprile non è una notte qualsiasi in Svezia. Ma per spiegare perché occorre fare, come spesso capita, un salto indietro nel tempo. Siamo nella seconda metà del 700. Una principessa, presumibilmente di origini inglesi, fu invitata in Germania dall’arcivescovo di Mainz, Bonifacio, per aiutare nella cristianizzazione dei tedeschi. Successivamente divenne badessa nel convento…
10 milioni!
Se ne parlava già da qualche giorno, ma nella mattinata di oggi è arrivata l’ufficialità: la Svezia ha raggiunto, per la prima volta in assoluto, i 10 milioni di abitanti. L’incremento negli ultimi decenni è stato sostanziale, anche grazie alle numerose ondate di immigrazione.
Switcha, blippa e l’inesorabile addio al contante
La data di oggi, 30 giugno 2016, rimarrà negli annali della storia economica svedese. Fra qualche ora, infatti, ci sarà una piccola rivoluzione nei portafogli degli svedesi: è giunto il momento di dare il benservito alle vecchie banconote da 20, 50 e 1000 corone. Da domani non verranno più accettate, né cambiate. Sarà un po’ strano non…
Scambiarsi libri alla fermata dell’autobus? Possibile!
Basta veramente poco: una fermata di un autobus di linea, una vecchia cassa di bottiglie di vino italiano, tanti libri ed una sola raccomandazione: prendete, scambiate, lasciate i vostri libri…ma per favore non portateci via la nostra scatola! #soloastoccolma
Solfilmen, alba e tramonto in Svezia
Ci sono varie cose da cui gli svedesi sono “ossessionati”: tra esse ci sono il meteo e la continua lotta tra ore di luce e buio durante tutto l’arco dell’anno. Da quest’ultimo punto di vista, siamo ora nel periodo di tregua. Il periodo nel quale solo chi non riesce a dormire bene ha facoltà e…
Involuzioni artistiche…
Questa è una delle statue più famose ed importanti di Gamla Stan, il centro storico di Stoccolma. Raffigura chiaramente San Giorgio e il drago. Ecco come appariva ieri agli occhi di residenti, guide e turisti… #soloastoccolma
Sankt Eriksgatan 58: dai Rolling Stones ad una…palestra!
Stoccolma, 18 maggio 1978: Benny Andersson e Björn Ulvaeus, nel pieno del successo con gli ABBA, inaugurano i loro studi di registrazione: i famosi Polar Studios, originariamente ospitati nello Sport Palatset di Sankt Eriksgatan 58, nel quartiere di Kungsholmen. Dal giorno è passata tanta acqua sotto i ponti della capitale svedese ed ora, laddove hanno preso vita…
Abbronzarsi a Stoccolma…
Ogni posto è giusto per prendere il sole a Stoccolma. Se avete dei dubbi a riguardo, chiedete a lui! #soloastoccolma
Eurovision Song Contest: tutti i vincitori svedesi
Stoccolma è nel pieno dello Eurovision Song Contest 2016. Migliaia di persone sono arrivate in città per l’evento dell’anno: la zona tra Kungsträdgården e Gamla Stan è un vero e proprio pullulare di visi, voci, risate, canzoni. Ed il bello deve ancora arrivare: da qui a sabato (giorno della finale) la frenesia è destinata ad…
Sposarsi nel Municipio di Stoccolma? Possibile!
Sposarsi nella piccola Sala Ovale del Municipio di Stoccolma è diventata ormai una moda. Sono veramente in tanti a decidere di pronunciare il fatidico “sì” in questa cornice particolare: i residenti, certo, ma anche numerosissimi cittadini stranieri che, affascinati dal luogo in assoluto più simbolico di Stoccolma, pagano 500 corone e si mettono in lista…
Il francobollo dell’orgoglio
Il 4 maggio prossimo, Postnord – l’azienda postale svedese-danese – lancerà sul mercato un francobollo particolare: avrà infatti i colori della bandiera arcobaleno. Un omaggio al pride, alla diversità e all’uguaglianza di diritti. “Lo specchio della Svezia di oggi”, come ha detto Per Ljungberg, responsabile della comunicazione di Postnord. Eccolo.
Gli ultimi giorni di Östermalms saluhall
Fra poco più di una settimana il mercato alimentare coperto più famoso di Stoccolma, Östermalms saluhall, chiuderà i battenti. Inugurato nel lontano 1888, il mercato è un posto molto particolare che – oltre ai cittadini alla ricerca di prodotti di qualità da acquistare o consumare nei vari ristorantini presenti – richiama tantissimi turisti da ogni…
Ibrahimović: tra cinema e grammatica
Impossibile esserne indifferenti: o lo si ama o lo si detesta, difficile una via di mezzo. Stiamo parlando di Zlatan Ibrahimović, uno degli svedesi più in vista degli ultimi quindici anni, sia in patria che all’estero. Cresciuto in un difficile sobborgo di Malmö, con la sua carriera è riuscito a riscattarsi da una realtà che…
If I were sorry [Frans]
Ed ecco che anche la Svezia ha il suo rappresentante all’Eurovision Song Contest 2016. Si tratta di Frans, giovanissimo artista di Ystad che ieri sera ha vinto il Melodifestivalen 2016 (il festival di Sanremo svedese), con la canzone “If I were sorry”. [embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=4emC0VDQGz8[/embedyt] Frans era già conosciuto al pubblico svedese per aver cantato,…
Vasaloppet: la corsa di Vasa
Come è successo (quasi) ogni anno a partire dal 1922, anche in questa prima domenica di marzo si è svolta una delle competizioni sciistiche più seguite e famose in Svezia: Vasaloppet. Si tratta di una maratona di sci di fondo, aperta a tutti: con i suoi 90 km è la più lunga competizione di questo…
Trent’anni senza Olof Palme
Busta paga fresca di due giorni. Cinema, teatro, forse uno dei pochi ristoranti della città. O più probabilmente a casa, con l’immancabile bustina di caramelle e dolcetti del fredagsmys. Tanti, quella sera, andarono a dormire tranquillamente, come sempre. Tanti non si accorsero di niente. Con un normale venerdì sera finiva una normale settimana di lavoro.…
La linea 85: un battello nel lago Mälaren
L’ultima novità in tema di trasporti pubblici a Stoccolma è la linea 85: un battello che attraversa il lago Mälaren seguendo un percorso a V. Con un ponte sulla riva sud e con due sulla riva nord, collega il quartiere di Södermalm con Klara Mälarstrand (vicino al Municipio) e con il quartiere di Kungsholmen (Norr…
Il Globo si fa una doccia!
Questo è Globen, l’edificio sferico più grande del mondo. O almeno così si dice. Si trova nelle prime periferie di Stoccolma, a sud dell’isola-quartiere di Södermalm. 110 metri di diametro, 85 di altezza, capienza di 16.000 persone. Una grande pallina da ping-pong, se osservato da certe prospettive. È un’arena utilizzata per gare sportive, grandi eventi…
Stoccolma: tra migranti, hooligan e politica
Le cronache internazionali ne hanno parlato tanto: quello che è successo a Stoccolma tra la notte di venerdì e la giornata di sabato scorsi non poteva non avere un impatto diverso. Nella tarda serata di venerdì l’episodio più grave: nella centralissima Sergels torg, un centinaio di uomini, vestiti di nero ed incappucciati, ha preso di…
Eurovision 2016 a Stoccolma, ci siamo!
Tra poco meno di 15 minuti inizierà ufficialmente l’Eurovision Song Contest 2016 che, quest’anno, si terrà proprio qui a Stoccolma. No, non è ancora tempo per la competizione vera e propria (la finale è prevista per il 14 maggio), ma i preparativi già fervono. Quest’oggi la città di Vienna, organizzatrice dell’evento dello scorso anno, passerà…
Il Natale svedese con Paperino
Il giorno più importante del periodo natalizio svedese non è, come si potrebbe facilmente pensare, il 25 dicembre. Il Natale vero e proprio si festeggia, da queste parti, la sua vigilia. Il perché lo spieghiamo in quest’altro post. È quindi il 24 che la maggior parte delle famiglie svedesi si ritrova attorno alla tavola per…
La buca delle lettere di Babbo Natale
In Svezia i bambini cominciarono a scrivere a Babbo Natale già dal 1800. Fu in particolar modo il giornale “degli scolari svedesi”, chiamato Jultomten (“Babbo Natale” svedese), che – nella sua unica edizione annuale – pubblicava le numerose letterine inviate dai più piccoli. Il tutto fu pensato per stimolare la fantasia dei bimbi e per portare allegria.…
La festa di Santa Lucia in Svezia
La festa di Santa Lucia è una ricorrenza molto sentita in Svezia. Ecco qualche cenno storico e qualche altra curiosità sul 13 dicembre svedese.
Cento di questi giorni, Rådhus!
Uno degli edifici più particolari dell’intera città di Stoccolma compie oggi 100 anni: stiamo parlando di Rådhuset, la “Casa del Consiglio”, situato nell’isola-quartiere di Kungsholmen. Retaggio di quello che, a partire dal Medioevo, fu il principale organo politico, amministrativo e giudiziario della città di Stoccolma (che aveva sede nella “piazza grande” di Gamla Stan, Stortorget,…
Il calendario vivente di Gamla Stan
Il calendario dell’Avvento è una tradizione estremamente diffusa anche in Svezia, in tantissime forme e modalità, ormai sempre più complesse e costose. E un po’ dispiace che la semplicità delle cose stia lasciando spazio sempre di più al mero consumismo. Ma così è. Facciamo comunque un salto indietro nel tempo e scopriamo da dove arriva…
StockholMania Tours su Trivago
Per chi ama viaggiare all’estero e non ha particolare familiarità con le lingue straniere, Simone Sacchini di Trivago ha stilato una interessante lista di hotel europei in cui si parla italiano ed ha inoltre consigliato delle agenzie di guide turistiche italiane a cui rivolgersi per visitare le varie città. A chi desidera visitare Stoccolma, Trivago…
Love is in…Stockholm!
Ieri Stoccolma si è tinta dei colori dell’arcobaleno: la consueta parata del Gay Pride ha popolato le affollatissime strade della capitale svedese. Ben 500.000 persone hanno approfittato della bellissima giornata di sole per fare da cornice alla manifestazione. Una festa di tutti e per tutti: musica, balli, costumi, sorrisi e tanta consapevolezza sul fatto che…
Mondiali 1958: una storica finale
Lo stadio Råsunda di Solna non esiste ormai più. È stato demolito nel 2013 per far posto ad appartamenti ed uffici. L’ultima partita disputata fu AIK-Napoli, il 22 novembre del 2012, come in tanti ricorderanno. Pochi giorni dopo i cancelli furono nuovamente aperti per l’ultimo commiato: in tanti portarono via dal leggendario stadio piccoli souvenir di vario…
La Festa di Mezza Estate in Svezia
In probabile concorrenza con il Natale, quella di Mezza Estate è – in Svezia – la festa più sentita e celebrata in assoluto. Cade nel fine settimana più prossimo al solstizio d’estate, sempre di venerdì. I festeggiamenti comprendono canti e danze attorno al “midsommarstång“, un palo che ha molto spesso la forma di una croce,…
I concerti di Gröna Lund
Anche quest’anno il parco divertimenti di Stoccolma (Gröna Lund), oltre alle sue numerose e visitatissime attrazioni, organizza più di 50 concerti serali di calibro internazionale. Qualche nome conosciuto? Si va dal freschissimo vincitore dell’Eurovision Song Contest, lo svedese Måns Zelmerlöw, a Slash (31 maggio); Marylin Manson sarà di scena il 10 giugno e Billy Idol…
Måns, “l’eroe” svedese
Un po’ come succede agli atleti o alle squadre che, dopo una trasferta vittoriosa, rientrano in patria tra cori e abbracci della folla festante, così succederà – fra poche ore – a Måns Zelmerlöw, freschissimo vincitore svedese dell’Eurovision Song Contest con la canzone “Heroes”: in tanti si sono già dati appuntamento all’aeroporto di Arlanda, alle…
Mellan hägg och syren
C’era una volta un calzolaio che, invogliato dalla bella stagione, decise di chiudere la sua bottega per una decina di giorni. Le sue ferie non potevano essere lunghe più di tanto ed il periodo meteorologicamente migliore per un po’ di pausa era sicuramente quello che cadeva nei primissimi giorni d’estate. Appese così un cartello all’esterno…
In chiesa con il bancomat
In Svezia l’uso del contante sta diventando sempre meno popolare. Le banconote e le varie monete circolano ancora senza problemi, sia chiaro, ma le carte di credito/bancomat ed altre nuove e moderne modalità di pagamento (ad esempio, applicazioni smartphone), cominciano a lasciare sempre più spazio vuoto nei portafogli svedesi. Almeno fisicamente. Anche la Chiesa Svedese,…
Pasqua in Svezia: tradizioni e curiosità
Sapete quando si festeggia la Pasqua in Svezia? “Che domanda retorica!” dirà qualcuno. A ragione. Ma la risposta non è così scontata: la Pasqua svedese si festeggia alla vigilia. O meglio dire: la chiesa svolge le sue regolari funzioni la domenica, ma la tradizione popolare preferisce spostare i festeggiamenti al sabato. Perché mai? La ragione…
25 marzo: tra sacro, profano e våfflor
L’Annunciazione della Beata Vergine Maria cade il 25 marzo di ogni anno. In Svezia questo fatto importa a pochi: in primo luogo perché la chiesa protestante svedese ha deciso di spostare la ricorrenza alla domenica che cade tra il 22 ed il 28 marzo (domenica scorsa nel caso di quest’anno); in secondo luogo perché il…
La settimana dello sport
Una cosa che contraddistingue la Svezia da tanti altri Paesi europei e mondiali è la “calendarizzazione” per settimane: tradotto, da queste parti si è soliti frequentemente utilizzare il numero di ciascuna settimana per limitare e/o identificare un determinato periodo di tempo nell’arco di un anno. Detto in modo più semplice: tutti sanno, per esempio, il…
Scale mobili? Meglio di no
Tutto è cominciato nella giornata di sabato scorso, 14 febbraio. Siamo nella stazione metro di Östermalmstorg, una delle più frequentate del centro di Stoccolma. Una donna prende le scale mobili per dirigersi all’uscita, ma qualcosa va storto: uno dei gradini della scala, improvvisamente, si rompe. La donna cade e la sua gamba si incastra negli…
Il tempo dei semlor
Il Carnevale, da queste parti, non si festeggia: niente maschere, niente sfilate, niente zeppole. Ma una tradizione, in questo periodo, esiste comunque: il semla! Il semla è un dolce tipico, la cui ricetta ha subito numerose modifiche nei secoli: nella versione odierna, è costituito da un panino zuccherato e speziato al cardamomo, che viene aperto,…
Le emoticons secondo IKEA
Non ci sono assolutamente dubbi, al cliché non si comanda. Le prime cose che vengono in mente al sentir nominare la parola “Svezia” o “svedese” sono poche. E sono sempre le stesse: poco importa in che parte del globo ci si trovi; poco importa quale nazionalità abbia l’interlocutore. Se si parla di Svezia, si pensa…
Un appartamento particolare
Trovare casa in affitto, a Stoccolma, è un’impresa ardua. Lo sanno bene i tanti svedesi che ogni hanno immigrano dalle altre città o dalle campagne del Paese, ma anche molti stranieri. Connazionali italiani compresi. Il discorso cambia leggermente quando si parla di acquistarla, una casa. Il mercato è florido, anche se i prezzi degli appartamenti – negli…
L’accordo di dicembre
Avevamo parlato anche noi della crisi di Governo ufficializzata dal Primo Ministro svedese, Stefan Löfven, nei primi giorni dello scorso dicembre. A seguito della bocciatura clamorosa della legge di bilancio, Löfven aveva individuato nelle elezioni anticipate una possibile via di fuga da una situazione estremamente ingarbugliata. La prima data utile per richiamare ufficialmente gli svedesi alle…
Jul, jul, strålande jul
Ecco una tipica canzone di Natale svedese! Scritta da Edvard Evers e musicata da Gustaf Nordqvist, Jul, Jul, strålande jul è a tutti gli effetti uno dei brani natalizi più conosciuti e più interpretati in Svezia. A partire dal 1924, anno della prima pubblicazione ad opera del Quartetto Strandberg, sono stati numerosissimi gli artisti e…
L’albero di Natale di Skeppsbron
Impossibile non notare, per tutto l’Avvento, l’enorme albero di Natale che illumina la riva est della Città Vecchia: Skeppsbron. È il 1996. Jan Stenbeck è uno degli imprenditori svedesi più importanti ed influenti del panorama internazionale in materia di telefonia e telecomunicazioni (basti citare due creature del suo vasto impero: Tele 2 e il quotidiano…
Il Nobel, in diretta
Comincerà fra qualche ora la cerimonia Nobel di quest’anno. Il tutto avrà inizio all’interno di Konserthuset di Stoccolma alle 16.30, con la premiazione – effettuata dal Re Carl XVI Gustav – dei vari candidati: Isamu Akasaki, Hiroshi Amano, Shuji Nakamura (Fisica); Eric Betzig, Stefan Hell, William Moerner (Chimica); John O’Keefe, May-Britt Moser, Edvard Moser (Medicina); Patrick…
Il Natale in Svezia: il glögg [Storia e ricetta]
Che cos’è il glögg e da dove arriva Il verbo svedese att glödga significa scaldare, riscaldare. Da questo verbo deriva la parola glögg. Ma che cos’è il glögg? Il glögg altro non è che il vin brulè svedese: il vino aromatizzato che si beve caldo, spesso in compagnia di mandorle, nocciole e uvetta secca. È…
Elezioni anticipate: possibili scenari
Costituzionalmente parlando, le nuove elezioni potranno essere indette soltanto a partire dal 29 dicembre. Ma il dado, ormai, sembra tratto. In Svezia si voterà – per la seconda volta nel giro di pochissimi mesi – il 22 marzo prossimo. Qualche giorno fa avevamo parlato della probabilissima crisi che avrebbe colpito, da lì a qualche ora,…
Svezia: probabile crisi di governo
Il Governo svedese presieduto da Stefan Löfven è seriamente in bilico. Queste che seguono potrebbero essere le sue ultime ore. La situazione è alquanto delicata: il tutto ruota attorno alla approvazione parlamentare della Finanziaria per il 2015, prevista per domani. La prassi vuole che i vari gruppi parlamentari presentino le loro proposte di budget. Oggetto…
Il Natale in Svezia: luci e luminarie
Natale, luci e luminarie, lo sappiamo, sono termini che vanno d’amore e d’accordo tra loro. Neanche in Svezia questa regola fa eccezione, anzi: basti pensare alla sentitissima Festa di Santa Lucia! A latitudini così estreme in cui, in questo periodo dell’anno, l’oscurità la fa da assoluta padrona, la luce è più di una necessità. Ed in mancanza…
Il testamento di Nobel
Il 27 novembre 1895 viene redatto il testamento di Nobel: un documento che susciterà polemiche, controversie e reazioni. Eccone la storia!
Arte russa a Stoccolma
Chi capita a Stoccolma prima dell’11 gennaio 2015 e magari è appassionato di arte russa non può perdersi la mostra di pittura “Från Tsarer till Folkkommissarier” (Dagli Zar ai Commissari del Popolo), curata dal Museo Nazionale ed ospitata nei locali dell’Accademia d’Arte di Stoccolma. Un viaggio che parte dai primi del 1800, attraversa l’impero zarista…
Di corsa nel tunnel
Che nella capitale svedese si vada matti per il jogging è cosa risaputa: per accorgersene basta fare una passeggiata nelle strade, nei parchi o nei boschi della città, estate o inverno poco importa. Sarà per l’importanza di fare attività fisica, sarà per passione, sarà per moda, chi lo sa: in tanti non possono rinunciare ai…
Dove eravamo rimasti?
È passato quasi un mese da quando Stefan Löfven ha preso le redini del Governo svedese dopo la vittoria alle ultime elezioni politiche. Una vittoria che tale si può chiamare solo perché ha portato il Partito Socialdemocratico a rioccupare, dopo ben otto anni, la poltrona più importante: quella di Primo Ministro, per l’appunto. Per il…
Elicotteri, casette e Partito di Paperino
Ogni Paese organizza la sua macchina elettorale in modo diverso, come è ovvio che sia. Ecco qualche aneddoto sulle elezioni in Svezia: 1) Le valstugor, le “casette delle elezioni”, sono le classiche postazioni che i vari partiti politici installano in alcuni punti cardine delle città svedesi. Lì, volontari e candidati incontrano gli elettori in cerca…
Elezioni in Svezia: le ultime
Mancano ormai davvero pochi giorni alle elezioni politiche ed amministrative in Svezia. C’è, comprensibilmente, una particolare tensione nell’aria: riusciranno Fredrik Reinfeldt e la sua coalizione “Alliansen” a conservare la poltrona da Primo Ministro e il governo del Paese? Oppure si assisterà, dopo otto anni di centrodestra, ad una nuova virata verso sinistra? I sondaggi, soprattutto…
Tende…accademiche
La notizia ha un po’ dell’assurdo. E probabilmente del ridicolo, se pensiamo ad una città come Stoccolma. Parliamo di un ragazzo tedesco – Hüseyin Koca – uno studente di scambio all’Università di Stoccolma, appena arrivato in città. Ebbene, il povero Hüseyin è stato costretto a trascorrere la sua prima notte svedese in tenda, accampato nel parco…
“Passaggio Stoccolma”: tra progetti e polemiche
Uno dei temi caldi dell’attuale campagna elettorale svedese riguarda il così chiamato “Passaggio Stoccolma” (Förbifart Stockholm): un enorme snodo della principale autostrada del Paese, la E4, che dovrebbe collegare il sud ed il nord della contea di Stoccolma senza passare nelle immediate vicinanze del centro cittadino. Si tratta di un progetto epocale, unico al mondo…
Dragon Gate: la Cina svedese
Chi ha percorso la principale autostrada svedese (E4), nel tratto tra Uppsala e Gävle, sa bene di cosa si tratta. Dopo chilometri e chilometri di bosco e di campi, appare, quasi all’improvviso, un imponente edificio in pietra di dieci piani. Impossibile da non notare: primo, per la sua dimensione; secondo, per le sue caratteristiche non…
Piccole Regine crescono
Difficile dire se la piccola Principessa Estelle, figlia della Principessa ereditaria Vittoria, si ricorderà di questo giorno quando diventerà più grande. Di sicuro le decine di giornalisti che hanno immortalato, con foto e video, il suo primo giorno di asilo la aiuteranno nel compito. La scuola scelta dai genitori si chiama “l’Avventura” e si trova…
Tempo di kräftor
I kräftor, i gamberi di fiume, sono i protagonisti culinari di una delle tradizioni svedesi di fine estate. Una delle poche ricorrenze, è il caso di dirlo, in cui le caratteristiche polpette di carne, le aringhe e le patate non hanno un ruolo principale nelle tavole di Svezia. La tradizione dei kräftor nasce circa un…
Västerbottenpaj
Il Västerbottenpaj è una torta salata, a base di funghi cantarelli e del tipico formaggio Västerbotten, che si è soliti mangiare per accompagnare i gamberi di fiume (leggi il racconto sulla particolare tradizione dei kräftor). Ottimo con caviale, erba cipollina e crème fraîche. Ecco la ricetta: INGREDIENTI: [ezcol_1half] per la pasta 190 grammi di…
Lo strano caso di Vreten
Stoccolma è una città particolare anche per quanto riguarda la sua toponomastica: quasi ogni zona, ogni quartiere, ogni via o piazza ha un nome che si ricollega alla storia del posto, a qualche personaggio più o meno famoso, a qualche aneddoto. Stoccolma è anche una città in continua espansione. L’offerta di alloggi non è in…
Midnattsloppet, la corsa di mezzanotte
Nella tarda serata di sabato scorso, 16 agosto, si è disputata a Stoccolma l’ormai tradizionale Midnattslopp, la “Corsa di Mezzanotte”. Una mini maratona di 10 km, in notturna, attorno all’isola/quartiere di Södermalm. La manifestazione va avanti dal 1982 e quest’anno ha registrato il record di iscritti: 42 044! Allo start si sono presentati in 31…
Ingresso a Stoccolma, in crociera
Ecco cosa vedono i crocieristi che fanno ingresso in città: un immenso arcipelago con più di 30.000 isole, case e casette rosse, tanto verde…e poi, finalmente, all’orizzonte, Stoccolma! Il seguente time lapse, opera di Brad Dempsey, è il risultato di circa 90 minuti di viaggio registrati a bordo di una nave da crociera norvegese il…
Elezioni 2014: la situazione
In Svezia è tempo di campagna elettorale. Il mese prossimo sono infatti in programma, puntualissime, le elezioni per il rinnovo del Parlamento (oltre che di tutti i consigli comunali e “provinciali”). I risultati, su scala nazionale, non sono affatto scontati. Dopo gli otto anni di governo di centrodestra targato Fredrik Reinfeldt (fatto di per sé…
Il Festival della Cultura 2014
Da domani 12 agosto, sino a domenica 17, Stoccolma ospiterà l’ormai tradizionale Festival della Cultura. Una cinque giorni ricchissima di eventi: dall’arte alla musica, dal circo alla letteratura, dal cinema alla danza, dai giochi al teatro. Il tema del Festival di quest’anno è Barcellona: ci saranno tanti artisti spagnoli, o comunque interpreti collegati alla cultura…
Una catastrofe mai vista
Qualche giorno fa abbiamo parlato dello spaventoso incendio che ha colpito la regione svedese dello Västmanland. Al momento la situazione non è ancora sotto controllo: centinaia di uomini sono sul campo e quattro Canadair, due francesi e due italiani, stanno cercando di limitare l’espandersi del rogo. Un rogo che ha distrutto sin qui il corrispettivo…
La Svezia brucia
Un grosso incendio sta bruciando in queste ore nella regione dello Västmanland, a nord della città di Västerås. Il fuoco ha cominciato a divampare giovedì scorso e ha sin qui incenerito 13.000 ettari di bosco. L’area colpita è estesa come tutta la città di Stoccolma ed a parte del suo hinterland, solo per rendere l’idea…
Stockholm Pride 2014
Lo scorso sabato si è tenuta a Stoccolma la ormai classica parata dello Stockholm Pride, la manifestazione HBTQ che va avanti dal 1998. La partecipazione è stata da record con ben 153 carri iscritti e decine di migliaia di persone che, in un’atmosfera di festa, hanno inondato le strade della capitale svedese con le bandiere…
Ancora caldo
Abbiamo già scritto, qualche giorno fa, dell’ondata di caldo che in questi giorni sta investendo la Svezia. Nelle ultime ore la situazione non è affatto migliorata: l’Istituto Meteorologico nazionale ha ulteriormente alzato il livello di guardia in certe zone del Paese, e alcuni pronto soccorso hanno visto raddoppiare i pazienti nel giro di pochissime ore.…
Ondata di caldo in Svezia
Un’inconsueta ondata di caldo sta investendo, in questi giorni, l’intera Svezia. Dal Norrland sino alla Scania, le colonnine dei termometri stanno facendo registrare temperature parecchio al di sopra della media. L’Istituto Meteorologico nazionale, SMHI, vista la possibilità di raggiungere o superare i 30 gradi per tre giorni consecutivi, ha in alcune zone alzato il livello…
Dimmi che musica ascolti…
…e ti dirò da che città svedese provieni. La Svezia è uno dei più grandi esportatori di musica al mondo: oltre agli artisti più o meno conosciuti a livello internazionale, ci sono tanti altri personaggi che lavorano nel settore. Un esempio su tutti, Max Martin, produttore e autore di numerosissisme hit internazionali, tra cui Everybody…
Sempre più turisti in Svezia
Secondo un recente sondaggio dell’istituto di statistiche svedese (SCB), il numero di turisti che decide di trascorrere una vacanza a Stoccolma e in Svezia è in costante aumento. Si è calcolato che nei primi cinque mesi di quest’anno il numero di pernottamenti nelle strutture ricettive del Paese sia cresciuto del 5% rispetto allo stesso periodo…
Bandiere e cannoni
La Principessa ereditaria Vittoria di Svezia compie oggi 37 anni. Come spesso capita, i festeggiamenti veri e propri si terranno nella residenza estiva della Famiglia Reale, Solliden, sull’isola di Öland. E alle 21 verrà trasmessa la consueta diretta televisiva “Auguri Principessa!” sul primo canale della televisione pubblica svedese. Ma ci sono altre tradizioni legate a…
Juni, Juli, Augusti [Gyllene Tider]
In tanti conoscono il famoso duo svedese dei Roxette che, soprattutto tra gli anni ottanta e novanta, ha scalato le hit parade di tutto il mondo. Ma Marie Friedriksson e Per Gessle non sono mai stati soltanto Roxette: soprattutto in patria, le loro carriere da solisti hanno avuto e continuano ad avere un buon seguito…
La settimana di Almedalen
È il 25 luglio 1968, siamo a Visby, città principale dell’isola baltica di Gotland. Il ministro dell’istruzione (futuro leader socialdemocratico e primo ministro) Olof Palme è in vacanza sulla vicina isola di Fårö. A Visby c’è anche il ministro dell’industria Krister Wickman. La sezione del Partito Socialdemocratico locale non si lascia sfuggire l’occasione. Non è…
Tra Rolling Stones e ABBA
Il tutto esaurito era da pronostico e questa sera la Tele 2 Arena sarà tutta per loro: stiamo parlando dei Rolling Stones. Mancavano sulla scena svedese da ben sette anni, e già questa è una notizia. Ma Mick Jagger è fatto per stupire. Nella serata di ieri, verso le otto, la sua macchina ha lasciato…
Cani solari a Stoccolma
Qualche sera fa, nel cielo di Stoccolma, ha fatto capolino un particolare fenomeno ottico atmosferico: due pareli, noti anche come “cani solari”, hanno illuminato di una luce diversa il lungo tramonto estivo. Il fenomeno è dovuto alla rifrazione della luce solare da parte di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera, i quali formano due macchie…
Teatro al parco
Anche questa estate, come ormai succede da più di settant’anni, alcuni parchi pubblici di Stoccolma ospitano la manifestazione “Parkteatern”: una serie di spettacoli teatrali, rigorosamente all’aperto e ad ingresso gratuito, che si alternano nei vari palcoscenici nei mesi di giugno, luglio ed agosto. Gli spettacoli sono adatti a tutti e sono soliti richiamare migliaia di…
23 giugno, una data simbolica
Il 23 giugno 1523 è una data molto importante nella storia della Svezia e di Stoccolma. Dopo più di cento anni trascorsi sotto il giogo imposto dalla Danimarca, Gustav Eriksson Vasa – fresco di elezione a Re di Svezia – entra a Stoccolma e prende possesso del Castello Tre Corone. Inizia con lui la cosiddetta…