Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate.
Foto: IIC Stoccolma
Federico Puggioni

Federico Puggioni

Nato a Cagliari, ho studiato a Bologna e Copenhagen. Vivo a Stoccolma dal 2006 dove lavoro come insegnante e guida della città. Sono blogger freelance dal 2005 ed ho collaborato con alcune testate giornalistiche con articoli su Stoccolma e la Svezia. Nel 2014 ho fondato StockholMania Tours, portale attraverso cui offro visite guidate di Stoccolma e dintorni.
Le nostre visite guidate

StockholMania Tours organizza numerose tipologie di tour e visite guidate a Stoccolma e nei suoi dintorni. Dalle passeggiate nei quartieri cittadini, alle visite dei musei e delle principali attrazioni, passando per diversi tour tematici, itinerari ed escursioni fuoriporta.

Ti abbiamo incuriosito?

Categorie

Buon compleanno Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma!

Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma compie 60 anni!

Benché come istituzione le sue radici risalgano già agli anni Trenta del secolo scorso, è solo a partire dal 1953 che l’Istituto ha cominciato pian piano a svilupparsi ed espandersi sino ad arrivare alla sua attuale forma. La spinta intellettuale partì, sin dagli esordi, dal poliedrico imprenditore e mecenate italiano Carlo Maurilio Lerici: il suo contributo fondamentale passò anche attraverso la Fondazione omonima da lui creata.

Il progetto architettonico e di design interno, però, è tutto da attribuire ad uno dei maestri italiani del settore: Gio Ponti.

Fu lui a sviluppare concretamente l’attuale sede dell’Istituto. Una sede unica nel suo genere: visitarla al suo interno è come fare un piccolo salto indietro nel tempo, in quell’Italia degli anni di pieno boom economico che tanto lustro ha dato al nostro Paese da svariatissimi punti di vista. Le numerose creazioni dell’architetto e designer milanese (tra cui spiccano sedie, poltrone, scrivanie, lampade, ma anche mobili e pezzi progettati ad hoc per l’Istituto) conducono armoniosamente in questo viaggio “elegante ed asimmetrico” in un’epoca così vicina ma altrettanto lontana.

La sede dell’Istituto di Cultura Italiana di Stoccolma, situata in una zona densamente popolata da ambasciate e sedi diplomatiche (Gärdet), è stata inaugurata il 24 novembre 1958 alla presenza dell’allora sovrano svedese Gustavo VI Adolfo (il nonno dell’attuale Re). Ed oggi se ne festeggia ufficialmente il compleanno: questa sera, dalle ore 17 alle 21, sono in programma proiezioni, presentazioni a tema, musica, prosecco e (scusate un po’ di benigno campanilismo!) un buon caffè sardo, nonché l’inaugurazione di una installazione luminosa nella facciata dell’edificio.

Buon compleanno IIC Stoccolma! 

[Foto di copertina: IIC Stoccolma]

Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Email

Ti potrebbero interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *