Che nella capitale svedese si vada matti per il jogging è cosa risaputa: per accorgersene basta fare una passeggiata nelle strade, nei parchi o nei boschi della città, estate o inverno poco importa. Sarà per l’importanza di fare attività fisica, sarà per passione, sarà per moda, chi lo sa: in tanti non possono rinunciare ai propri chilometri settimanali. Rigorosamente misurati e cronometrati (magari con un’app del telefonino).
È anche per questo forte interesse per la corsa che Stoccolma è ormai diventata uno dei nuovi punti di riferimento delle competizioni corsistiche internazionali. E accanto a manifestazioni ormai storiche come la Stockholm Marathon, soprattutto negli ultimi anni se ne sono aggiunte nuove e – è il caso di dirlo – particolari.
Qualche mese fa abbiamo parlato della Corsa di Mezzanotte per le vie del quartiere di Södermalm. Ebbene, oggi è stato il turno della Corsa nel Tunnel. Ma di che tunnel si tratta?
Occorre prima fare una piccola premessa. A Stoccolma una delle questioni più dibattute riguarda il traffico. Non tanto quello cittadino, tutto sommato tranquillo e ordinato, quanto quello autostradale: basti dire che la principale autostrada della Svezia – la E4 – sfiora letteralmente il centro ed altre importanti arterie lo tagliano in maniera vistosa. I progetti per far fronte alla situazione sono stati e sono tuttora tanti, alcuni solo preventivati, altri portati a termine, altri ancora in via di conclusione. Tra questi ultimi, c’è il così chiamato Norra Länken: una bretella autostradale che si collegherà a quelle già esistenti e che formerà una sorta di raccordo (quasi) anulare attorno alla città, arrivando a servire – tra le altre – anche la zona universitaria. L’inaugurazione del primo tratto è prevista – alla presenza del Re Carl XVI Gustav e della Principessa Victoria – fra qualche giorno, il 30 novembre.
Ma Norra Länken non è un raccordo come gli altri: è in larga parte costituito da tunnel. Di più: è il complesso di tunnel stradali più esteso del Nord Europa.
La gara di oggi si è svolta proprio in quel tunnel che Re e Principessa inaugureranno il 3o novembre. 10 km di corsa in un terreno sconosciuto ai più e in una cornice piuttosto inusuale. Un’occasione unica e irripetibile, visto che il traffico di auto e mezzi pesanti già fa sentire il rombo dei suoi motori. I partecipanti sono stati ben 42513.
Vedremo se in occasione delle aperture dei restanti tunnel (previste, in successione, nei prossimi 5 anni), ci saranno manifestazioni di questo genere.