L’autunno a Stoccolma è un periodo ambivalente: comincia lentamente, portando con sé gli ultimi strascichi di estate, esplode poi con i suoi colori, luci e profumi, e si assopisce quando la luce solare si dimentica per un po’ di queste latitudini. È una stagione comunque interessantissima per ricchezza di eventi, tradizioni e feste.
Se qui ti abbiamo consigliato cosa mettere in valigia per il tuo viaggio, in questa piccola guida ti suggeriamo 10 cose da fare in autunno a Stoccolma.
1 - Ottobre

Ottobre è il mese del foliage. Per vedere Stoccolma vestita dei classici colori autunnali, inebriarsi dei profumi di questa stagione e immergersi nelle sue uniche atmosfere, ti consigliamo di visitare la capitale svedese proprio in questo mese. StockholMania Tours organizza per l’occasione anche il tour tematico “Stoccolma d’autunno”: una passeggiata guidata in alcuni scorci particolari (e autunnali) della città. Clicca qui per prenotare!
2 - Il giorno del kanelbulle

4 ottobre: il giorno del Kanelbulle. Il Kanelbulle è uno dei dolci più tipici svedesi: si tratta di una brioche alla cannella, immancabile nei bar e caffetterie di Stoccolma e non solo. Il 4 ottobre è il giorno ufficiale in cui si “celebra” questa pietra miliare della pasticceria svedese: è possibile spesso acquistarne in quantità a prezzi più vantaggiosi. Ovviamente, se visiti Stoccolma i primi di ottobre, approfittane! Altrimenti nessun problema: i kanelbullar si possono trovare tutto l’anno!
3 - Halloween

Ormai da qualche anno, anche a Stoccolma la sera del 31 ottobre è dedicata ai festeggiamenti di Halloween: in tanti ormai celebrano questa ricorrenza “all’americana” con zucche, maschere e chi più ne ha più ne metta. A Stoccolma viene organizzata spesso una serie di manifestazioni a tema, una sfilata ed una festa nel giardino di Kungsträdgården. L’evento si chiama “Shockholm”. Clicca qui e dai un’occhiata al sito web dell’evento!
4 - Ognissanti

Benché nella dottrina protestante le figure dei santi non vengano contemplate, il sabato che cade tra il 31 ottobre ed il 6 novembre è Alla helgons dag, il giorno di tutti i santi per l’appunto. Curiosamente però è in questa data (che come si intuisce non è fissa) che si commemorano i defunti. Molto suggestivo ed emozionante, in quel giorno, recarsi nei cimiteri cittadini o – ancora meglio – nel grandioso “Cimitero del Bosco” (Skogskyrkogården) al calar del sole: è allora che si accendono migliaia di lumini e candele attorno alle lapidi o in altri punti particolari del cimitero. In Skogskyrkogården si organizzano spesso numerosi concerti di cori. L’esperienza non è ovviamente delle più divertenti, ma l’emozione sarà difficile da dimenticare.
5 - Accensione delle luminarie natalizie

L‘accensione delle luminarie natalizie a Stoccolma è un evento di giovane tradizione ma di sicuro impatto: vie e piazze della capitale svedese si illuminano con migliaia di led ed installazioni a tema, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Di solito, nel parco di Kungsträdgården, si tiene una piccola cerimonia di accensione dei luminari in un sabato pomeriggio di metà/fine novembre. Nel 2021 l’appuntamento è per il 13 novembre! Più informazioni in questo sito.
6 - I mercatini di Natale e la prima domenica d'Avvento

La prima domenica d’Avvento è la data in cui comincia a tutti gli effetti il periodo natalizio in Svezia: sono tante le cerimonie legate alle settimane che precedono il Natale, a partire da quelle legate alla tradizione religiosa, sino ad arrivare a quelle più pagane e profane. In questo articolo sul Natale in Svezia ne parliamo più nel dettaglio. E poi non è Natale a Stoccolma senza i suoi tipici mercatini di Natale: il più celebre, ed anche il più antico, è quello che si tiene nella piazza principale del centro storico, Stortorget, a partire dalla fine di novembre (nel 2021 aprirà i battenti il 20 novembre). Celeberrimo e consigliatissimo è anche quello organizzato all’interno del Museo Skansen (aperto solo dal venerdì alla domenica), che nel 2021 verrà inaugurato il 26 novembre.
7 - La settimana del Nobel

© Nobel Media AB 2015. Photo: Alexander Mahmoud
Sì, lo sappiamo: essere invitati alle cerimonie ufficiali legate alla premiazione e al banchetto Nobel non è affatto semplice! Ciò che è comunque possibile è immergersi nell’atmosfera Nobel di Stoccolma nella settimana attorno al 10 dicembre di ogni anno (giorno della premiazione ufficiale). Sia perché non è difficilissimo incontrare i vari premiati in giro per la città o nei pressi del Grand Hotel (dove alloggiano), sia perché i vari candidati tengono delle vere e proprie lezioni o letture, aperte al pubblico, nei giorni antecedenti il 10 dicembre. E poi noi di StockholMania Tours abbiamo le “chiavi” del Municipio di Stoccolma. Su richiesta possiamo organizzare una visita guidata delle sale dove si tengono il banchetto ed il ballo del Nobel sino a qualche giorno prima dell’evento e nei giorni successivi: spesso è possibile assistere ai preparativi e alle prove generali della manifestazione! Se vuoi seguirci, prenota una visita guidata da questa pagina!
8 - Santa Lucia

13 dicembre, Santa Lucia. Senza dubbio una delle ricorrenze più sentite e celebrate: famose le processioni (i luciatåg), altrettanto i lussekatter, i dolci dedicati alla ricorrenza ma acquistabili durante tutto il periodo natalizio, sino ad arrivare ai numerosi concerti organizzati da alcune chiese e teatri di Stoccolma o nel Museo all’aria aperta di Skansen. Per saperne di più sulla festa di Santa Lucia in Svezia, leggi questo articolo del nostro blog!
9 - Julbord

Foto: Carolina Romare/imagebank.sweden.se
Finalmente Natale! E lo julbord è un elemento che non si può non nominare. Che cos’è? È, letteralmente, la “tavola natalizia”: detto in altri termini, un ricco menù di cibi più o meno tipici che si è soliti mangiare durante tutto il periodo natalizio. Ne parliamo più nel dettaglio in questo articolo del nostro blog. Chi volesse provare questi sapori ha due alternative: o farsi invitare a casa da uno svedese (un po’ difficile, lo sappiamo), o prenotare in uno dei numerosi ristoranti della città che organizzano lo julbord (di solito a partire già da fine novembre). In questo sito (in svedese) si può avere una buona panoramica dei vari julbord prenotabili a Stoccolma. Un consiglio: prenota con largo anticipo!
10 - Capodanno

Foto: Hans Strand/Folio/imagebank.sweden.se
Ultimo dell’anno. 31 dicembre a Stoccolma significa grandiosi fuochi d’artificio in tutta la città: di solito, i festeggiamenti organizzati hanno luogo nella piazza Gustav Adolfs torg e nel ponte che la collega al Palazzo Reale. Ma per assistere al meglio allo spettacolo dei fuochi, i vari punti panoramici di Stoccolma sono le postazioni migliori. Due su tutti: Monteliusvägen e Fjällgatan.