Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate

Clima e meteo a Stoccolma: cosa portare in valigia e come vestirsi.

Informazioni utili su clima e meteo a Stoccolma: cosa portare in valigia, come vestirsi e consigli per tutte le stagioni dell’anno.

Una delle prime cose a cui bisogna pensare quando si sta organizzando un viaggio a Stoccolma è ovviamente il suo clima. Le condizioni meteorologiche sono estremamente varie e cambiano non solo da stagione a stagione, ma anche nel corso della stessa giornata: è opportuno dunque preparare con cura i bagagli e mettere in valigia tutto ciò che è necessario.

Nelle sezioni di questa pagina troverai tutte le informazioni più utili in merito al clima di Stoccolma e al come vestirsi durante il soggiorno nella capitale svedese.

Il clima di Stoccolma. Info generali, temperature medie e precipitazioni.

Il clima di Stoccolma è semi-continentale di tipo baltico, caratterizzato da temperature miti durante i mesi estivi, da inverni freddi (ma raramente troppo rigidi), primavere e autunni a volte decisamente freschi. La particolare posizione geografica della capitale svedese la espone sia alle correnti di aria fredda artico-siberiane, sia a quelle provenienti dall’Atlantico. Questo comporta una differenza notevole in termini di temperature medie e di precipitazioni piovose e nevose a seconda del periodo dell’anno.

Ecco una tabella di sintesi con le temperature medie e precipitazioni a Stoccolma nei vari mesi dell’anno.

Inverno a Stoccolma.

L’inverno di Stoccolma è solitamente freddo ma, a parte qualche eccezione, non così rigido come si potrebbe pensare. Il fatto che la percentuale di umidità rimanga tutto sommato bassa non rende insopportabile il clima invernale della capitale svedese. Di solito, il mese di dicembre rimane abbastanza mite, con piogge ma con poche precipitazioni di carattere nevoso. Gennaio e febbraio, viceversa, possono registrare temperature minime molto basse che in certe circostanze possono toccare i -25°. Diffuse, anche se non sempre abbondanti, le nevicate. Il mese di marzo è solitamente più temperato, benché non siano rare le precipitazioni nevose di minore intensità.

Visitare Stoccolma in inverno: come vestirsi, cosa mettere in valigia?

Visitare Stoccolma in inverno è possibile! Occorre solo adottare qualche trucco per non farsi cogliere impreparati in tema di clima. Innanzi tutto occorre dire che tutti gli ambienti interni sono isolati e riscaldati (a volte anche troppo): dai ristoranti ai negozi, dalla metropolitana alle caffetterie, ai musei. Il nostro primo consiglio è dunque quello di vestirsi a strati, o a “cipolla” come si suol dire, ma in modo pratico: ciò ti permette di adeguare facilmente il tuo vestiario alla temperatura e alle condizioni del momento. Vestiti esattamente come faresti in un normale giorno di inverno in Italia. Più o meno… All’esterno sono sempre consigliati: 1) giaccone pesante, possibilmente impermeabile ed antivento. 2) scarpe comode, calde, impermeabili, con suola a “carroarmato” per far fronte al ghiaccio che molto spesso si forma su asfalto e marciapiedi (anche in assenza di neve). 3) calze adeguate e, ancora meglio, calzamaglia per le giornate più fredde (dai -5° in giù). 4) guanti, fondamentali, possibilmente da neve; cuffia o cappello; sciarpa. Altri piccoli consigli. 1) Avere con sé un ombrello potrebbe essere utile, benché Stoccolma sia una città molto ventosa e a volte l’ombrello potrebbe costituire un ingombro. 2) Quando le temperature sono basse, difficilmente si riesce a stare all’aperto per più di 3 ore consecutive: pensa di portare con te un thermos con una bevanda calda, in alternativa programma delle pause ristoro.

Estate a Stoccolma.

Quale miglior stagione per visitare Stoccolma se non l’estate? L’estate svedese è corta ma molto intensa: va dai primi di giugno, esplode nel mese di luglio e comincia a spegnersi, pian piano, già dalle prime settimane di agosto. Il clima è, per tal motivo, molto variabile: le temperature più alte, che molto difficilmente superano i 30°, si registrano di solito in luglio. Giugno e agosto sono tendenzialmente più freschi, soprattutto la sera. Il livello di umidità rimane sempre basso: anche con temperature alte, a Stoccolma non si soffre il caldo afoso. Estate a Stoccolma significa tanto sole, ma anche buone probabilità di incontrare la pioggia: molto spesso, le condizioni meteorologiche variano velocemente anche nell’arco di una stessa giornata. Le precipitazioni, solitamente, sono di breve durata ma possono essere di notevole intensità.

Visitare Stoccolma in estate: come vestirsi, cosa mettere in valigia?

Metti in valigia i tuoi vestiti estivi, ma non dimenticare: una maglia a maniche lunghe o una felpa, pantaloni lunghi, una giacca leggera (possibilmente impermeabile) e/o un K-Way o poncho, scarpe comode e impermeabili. Anche in estate è buona regola cercare di vestirsi a strati, in modo da potersi adeguare velocemente alle condizioni del momento. L’ombrello potrebbe essere utile, ma anche un po’ ingombrante nelle giornate più ventose.

Primavera e autunno a Stoccolma.

La primavera e l’autunno svedesi sono sicuramente le stagioni più instabili ed imprevedibili dell’anno. La primavera, in particolar modo, è un concetto molto spesso labile da queste parti: difficile marcarne un inizio, altrettanto distinguerne la fine. Solitamente parliamo di primavera a Stoccolma per il periodo che va da aprile a metà giugno, con il mese di maggio che solitamente regala temperature piacevoli e giornate di bel tempo. Ma non è sempre così: ci possono essere infatti giornate molto calde o, viceversa, giornate tipicamente invernali con leggere nevicate. L’autunno è, viceversa, un po’ più prevedibile. Se settembre può ancora regalare giornate miti e non troppo fredde, con ottobre si entra nell’autunno più vivo, con temperature decisamente più fresche: non mancano le giornate di sole, ma nemmeno quelle di pioggia (spesso non intensa). A novembre si ha invece un primo assaggio di inverno con le primissime nevicate (a volta anche abbastanza abbondanti) e temperature decisamente più rigide (complice anche l’assenza di tanta luce solare). [Leggi la nostra guida con le 10 cose da fare a Stoccolma in autunno!]

Visitare Stoccolma in primavera e in autunno: come vestirsi, cosa mettere in valigia?

Il must è avere sempre con sé una giacca (né troppo leggera, né troppo pesante) rigorosamente impermeabile. Maglioncini di lana, felpe e pantaloni lunghi sono sempre consigliati, così come scarpe impermeabili e guanti. Anche in questo caso vale la regola del vestirsi a strati, senza esagerare: né in un senso, né nell’altro.

Condividi:
Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Si parla di...

Le nostre visite guidate