Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate

Le migliori viste panoramiche di Stoccolma

Le migliori viste panoramiche di Stoccolma: un giro in 8 tappe per la città a caccia di scorci da fotografare.

La città di Stoccolma si estende su un ampissimo arcipelago a metà tra il lago Mälaren, uno dei più estesi in Svezia, ed il Mar Baltico. Il centro cittadino, in particolare, è situato in gran parte su 14 isole: alcune molto piccole, altre decisamente più grandi. Ciò permette di “isolare” facilmente i vari quartieri e le varie zone e, grazie all’aiuto di alcuni punti panoramici strategici, è possibile ammirare la capitale svedese in modo unico e suggestivo.

Ecco un elenco delle migliori viste panoramiche di Stoccolma selezionate da StockholMania Tours. Iniziamo il nostro tour in città a caccia di scorci da fotografare: partiamo dall’isola Kungsholmen e ci spostiamo in senso antiorario.

La terrazza e la torre del Municipio di Stoccolma.

Kungsholmen è la seconda isola più grande del centro di Stoccolma. Siamo nella parte ovest della città, quella bagnata quindi dall’imponente lago Mälaren. L’edificio più importante e di impatto di questo quartiere è sicuramente Stadshuset, il Municipio. Qui abbiamo ben due possibilità per ammirare i panorami di Stoccolma: la prima è il parterre, affacciato direttamente sull’acqua. Da qui si ha, ad est, una grandiosa vista su Riddarholmen (l’isolotto dei Cavalieri), dominato dalla guglia dell’omonima chiesa e dove si trova un altro dei punti panoramici imperdibili di Stoccolma, la terrazza di Evert Taube. Facile notare i profili della Cattedrale e del Palazzo Reale, situati però nell’isola retrostante, quella che ospita il centro storico per antonomasia.

La riva del lago opposta è Södermälarstrand che incornicia, nella sua parte nord-ovest, l’isola di Södermalm: qui dà subito all’occhio il vecchio edificio industriale dell’ex birrificio Münchenbryggeriet e le piccole colline di Maria e Skinnarvik, che a loro volta ci regalano due viste spettacolari sulla città. Ne parleremo a breve! Spostando lo sguardo verso ovest, ecco Västerbron: il ponte Ovest. È questo il passaggio, anch’esso molto panoramico, che percorreremo per arrivare dall’altro lato del lago.

Prima però un consiglio: se siete a Stoccolma durante i mesi estivi, non perdete l’occasione di salire sulla torre del Municipio. Con i suoi 106 metri offre una panoramica a 360° su tutta la città: sì, c’è un piccolo biglietto da pagare, ma ne vale assolutamente la pena!

PROMEMORIA: StockholMania Tours organizza visite guidate del Municipio e del quartiere di Kungsholmen e degli altri quartieri principali. Unisciti a noi!

Come raggiungere il Municipio di Stoccolma.

Dal centro storico (fermata Mälartorget, in prossimità della stazione metro) prendere il bus numero 3 e scendere a Stadshuset. In alternativa, a piedi dalla Stazione Centrale (circa 10 minuti di camminata).

Västerbron

Nominato poc’anzi, Västerbron collega con i suoi 600 metri l’isola di Södermalm con quella di Kungsholmen. Punto notevolmente trafficato da auto e bici, offre anche la possibilità di percorrerlo a piedi. E proprio quest’ultima è l’alternativa migliore per ammirare il panorama su Stoccolma dalla prospettiva del lago Mälaren. Se ci si affaccia verso est, infatti, si può ben vedere come la città abbracci questo lago: da qui si ha una panoramica sull’isola di Kungsholmen, su quella di Södermalm, ma soprattutto sugli isolotti di Riddarholmen e Gamla Stan che quasi chiudono, a mo’ di diga, il Mälaren.

Come raggiungere Västerbron.

Dal Municipio potrebbe essere piacevole andarci a piedi passeggiando nel lungolago Norr Mälastrand. L’alternativa più comoda è però prendere la linea rossa della metropolitana dal centro storico o dalla Stazione Centrale, direzione sud, e scendere alla fermata di Hornstull.

Skinnarviksberget.

Il punto naturale più alto di tutto il centro di Stoccolma è questa collina di granito nell’isola di Södermalm. Forse non è comodissimo arrivarci e, soprattutto nei mesi invernali, potrebbe essere un poco insicuro, ma la vista che si apre agli occhi è oltremodo grandiosa. Panoramica completa sul lago Mälaren e sull’isola di Kungsholmen (dove spicca chiaramente il Municipio e la sua torre coronata), su Riddarholmen, Gamla Stan e molto oltre. E quale miglior punto di questo per ammirare anche i tetti e le silhouette di Södermalm?

Come raggiungere Skinnarviksberget.

Ci si arriva a piedi dalle stazioni di Zinkensdamm o Mariatorget (linea rossa della metro).

Monteliusvägen.

Monteliusvägen è un sentiero panoramico, lungo poco più di 400 metri, situato nella collina di Maria (Mariaberget in svedese) sempre nel quartiere di Södermalm. Intitolato a Oscar Montelius, storico e archeologo svedese vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, è stato ufficialmente inaugurato nel 1998 dopo numerose e annose polemiche. Anche Monteliusvägen si trova nella parte ovest del quartiere e si affaccia quindi sul lago Mälaren: da qui è possibile ammirare la riva meridionale dell’isola di Kungsholmen, dominata nuovamente dall’inconfondibile profilo del Municipio di Stoccolma, uno scorcio della City (con un po’ di attenzione si distingue la Stazione Centrale ed il campanile della chiesa di Klara), ma soprattutto l’isolotto dei Cavalieri (Riddarholmen) con i suoi palazzi, la chiesa (unica la sua guglia), la nave hotel-ristorante Mälardrottningen ed il terrazzo di Evert Taube (un altro dei punti panoramici che consigliamo e di cui parliamo qui). Spostando lo sguardo più a est, ecco il nostro centro storico (Gamla Stan): visibili da qui, tra gli altri, il tetto del Palazzo Reale, il campanile della Cattedrale e quello della Chiesa Tedesca.

Un consiglio per apprezzare al meglio Monteliusvägen e la sua spettacolare vista panoramica? Andateci d’estate, tra giugno e luglio, al tramonto. Emozione garantita!

PROMEMORIA: StockholMania Tours organizza visite guidate del quartiere di Södermalm e degli altri quartieri principali. Unisciti a noi!

Come raggiungere Monteliusvägen.

Monteliusvägen è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico, oppure dalle fermate metro di Slussen o Mariatorget.

Fjällgatan.

Rimaniamo nell’isola di Södermalm, ma ci spostiamo ora verso est. Andiamo in Fjällgatan, tradotto: la via della montagna. Nessuna altezza alpina, ovviamente, ma il nome già anticipa il fatto che, anche in questo caso, ci troviamo sopra una collina. Da Fjällgatan, che si affaccia nel Mar Baltico, abbiamo una vista completa dell’insenatura: da ovest a est vediamo il centro storico con i suoi campanili ed il lungo molo di Skeppsbron, uno scorcio di Norrmalm e della zona del giardino di Kungsträdgården e, in secondo piano, i tetti del quartiere di Östermalm. In primo piano abbiamo invece l’isolotto di Skeppsholmen, con i suoi vecchi edifici appartenuti alla Marina militare ed oggi adibiti ad altre funzioni, e quello di Kastellholmen, dominato dal particolare “Kastellet” in mattoni rossi, dove sventola indisturbata la bandiera della già citata Marina militare svedese. Spostando lo sguardo ancora più ad est, ecco l’immensa isola di Djurgården, il polmone verde della città: facile distinguere le sagome del luna park Gröna Lund e del Museo Nordico, un po’ meno individuare il Museo Vasa ed il parco Skansen, due delle principali attrazioni della città di Stoccolma.

 

Un consiglio: fermatevi volentieri nel caffè veranda di Fjällgatan. E non perdetevi poi alcuni degli edifici in legno più vecchi della zona (nella parte ovest della via). Anche in questo caso suggeriamo di visitare Fjällgatan alla sera, soprattutto durante i mesi estivi, anche per evitare i bus turistici che molto spesso fanno tappa qui.

 

PROMEMORIA: StockholMania Tours organizza visite guidate del quartiere di Södermalm e degli altri quartieri principali. Unisciti a noi!

Come raggiungere Fjällgatan.

L’alternativa più comoda per raggiungere Fjällgatan è con i bus numero 3 (direzione Södersjukhuset) o 53 (direzione Henriksdalsberget), che si possono prendere dal centro storico (Mälartorget) o da Slussen. Fermata di discesa: Tjärhovsplan.

La terrazza di Evert Taube.

La terrazza di Evert Taube (Evert Taubes Terrass) si trova sull’isolotto dei Cavalieri (Riddarholmen). Intitolata al trovatore svedese Evert Taube (1890-1976), di cui si può ammirare la statua (opera di Wlly Gordon), questa terrazza offre una vista panoramica imperdibile sul lago Mälaren: partendo da sud, qui spicca Södermalm e la collina di Maria (focalizzando l’occhio si riesce a distinguere il sentiero Monteliusvägen), il lungo lago Söder Mälastrand dominato dall’ex birrificio Münchenbryggeriet di cui si accennava poco sopra e l’isola di Långholmen. Difficile non vedere il ponte più lungo della città, Västerbron, di cui abbiamo già parlato qui, che come visto collega l’isola di Södermalm con quella di Kungsholmen. Di quest’ultima si può ben vedere il lungo lago Norr Mälarstrand che si conclude con l’imponente Municipio (Stadshuset), il suo parterre e la sua torre. Senza ombra di dubbio, è proprio da qui che si ha la vista più completa e suggestiva su questo edificio estremamente simbolico ed importante.

Un consiglio è visitare la terrazza di Evert Taube d’estate, al tramonto. Ma una capatina anche nei mesi invernali, magari quando il lago Mälaren è ghiacciato, è un’esperienza da provare (copritevi bene però!).

PROMEMORIA: StockholMania Tours organizza visite guidate del quartiere di Gamla Stan e Riddarholmen e degli altri quartieri principali. Unisciti a noi!

Come raggiungere la Terrazza di Evert Taube.

Semplicissimo! Riddarholmen è collegato al centro storico con un ponte. E la stazione metro di Gamla Stan ha un’uscita proprio sul molo che porta nell’isolotto!

Skeppsholmen.

L’isola di Skeppsholmen si trova nel Mar Baltico, dirimpetto a Gamla Stan e collegata alla terra ferma da un ponte già di per sé suggestivo (è il famoso ponte con la corona, fotografatissimo a Stoccolma). Consigliamo sicuramente una bella passeggiata in tutto il perimetro di questo isolotto (e di quello adiacente, Kastellholmen), ma se dobbiamo suggerire un punto particolare da cui ammirare il centro storico (Skeppsbron) con i suoi palazzi di “benvenuto” e tutta questa insenatura del Mar Baltico, fate così: costeggiate il lungomare, andate oltre il vascello-ostello Af Chapman e posizionatevi nel pontone qui ancorato. Notevole no?

Come raggiungere Skeppsholmen.

Come detto, Skeppsholmen si trova vicinissimo al centro storico. Dal Palazzo Reale ci si arriva in massimo 10 minuti a piedi. In alternativa, si può prendere il battello di linea “Djurgårdsfärjan” che parte dal molo est del centro storico e che fa tappa (a richiesta) presso l’isolotto. La stazione di metropolitana più vicina è Kungsträdgården (linea blu). Sempre in Kungsträdgården abbiamo le fermate bus del 2 e del 76. Il bus 65, con partenza da Klarabergsviadukten (vicino alla Stazione Centralen) fa capolinea a Skeppsholmen.

Il ponte di Djurgården (Djurgårdsbron).

Il ponte di Djurgården collega il quartiere di Östermalm con l’isola omonima di Djurgården, il polmone verde della capitale svedese e sede dei principali musei e attrazioni della città. Da qui si può ammirare l’elegante lungomare Strandvägen, con i suoi palazzi prevalentemente in stile jugend, le tante imbarcazioni ormeggiate ed i numerosi locali, ma anche la fisionomia del Museo Nordico o il canale attraversato da decine di barche e canoe. Dall’altro lato del ponte c’è anche un piccolo porticciolo e si vede bene la collina appartenente al Museo all’aria aperta di Skansen.

PROMEMORIA: StockholMania Tours organizza visite guidate del quartiere di Djurgården e degli altri quartieri principali. Unisciti a noi!

Come raggiungere Djurgårdsbron.

L’alternativa più pratica è il tram numero 7 che da Klarabergsgatan (in prossimità della Stazione Centrale) collega la City con l’isola di Djurgården. Scendere alla fermata Djurgårdsbron. Anche i bus 76 (dal centro storico) e 69 (dalla Stazione Centrale) fanno questa fermata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi:
Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Si parla di...

Le nostre
visite guidate