Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate
Ecco una lista dei ristoranti tipici di Stoccolma consigliati da StockholMania Tours: posti classici di ottima qualità dove assaggiare i piatti più tradizionali della cucina svedese.

I ristoranti tipici di Stoccolma

La gastronomia svedese, almeno quella tradizionale, non è ricchissima: sia per ragioni climatiche, sia per ragioni storiche e sociali. Non esiste, ad esempio, una così ricca varietà di piatti regionali (che comunque esistono) come ci si potrebbe aspettare da un territorio così vasto e così vario. 

Ciò si è tradotto in un’offerta abbastanza limitata in tema di ristoranti tipici a Stoccolma: pochi hanno cercato di mantenere una linea fedele al massimo alla tradizione; la maggior parte ha “ceduto” all’influenza di altre gastronomie e all’innovazione (che sono tuttavia cose positive, a nostro modesto parere).

StockholMania Tours ha comunque selezionato per te alcuni dei ristoranti tipici svedesi: alcuni molto famosi e presenti nelle classiche guide cartacee, altri un po’ meno conosciuti. Si tratta di ristoranti che garantiscono un livello qualitativo medio-alto, a prezzi molto simili, ospitati in locali caratteristici ed a volte unici nel loro genere. 

Alcuni hanno uno speciale menù di pranzo ad un costo più vantaggioso rispetto al menù à la carte.

Tutti i ristoranti sono stati personalmente provati e valutati. Le valutazioni presenti in ciascuna scheda sono nostre e sono soggettive e si basano su: ambiente (atmosfera dei locali, intesa come arredi-interni, acustica, stile e cura dei dettagli); posizione (tutti i ristoranti sono in centro città, ma alcuni leggermente più distaccati dalle zone di maggiore flusso turistico); menù (varietà dei piatti più tipici e tradizionali); prezzo; alternative vegetariane/vegane (poche, è normale così: la gastronomia più tipica si basa soprattutto su piatti di carne e di pesce).

StockholMania Tours non ha alcun accordo/sponsorizzazione con i seguenti ristoranti e non si prende alcuna responsabilità in merito alla singola esperienza degli ospiti.

Den Gyldene Freden

Come non cominciare questa breve guida con il ristorante più antico di Stoccolma (e tra i più antichi del mondo!), il “Den Gyldene Freden”, chiamato spesso soltanto “Freden”. Qui, nel centro storico di Stoccolma (Gamla Stan), è ovviamente una pietra miliare: ha aperto i battenti nel 1722, anche se affonda le sue radici nel 1500! 

È in queste sale tanto antiche quanto diverse tra loro che, tra gli altri, si sono incontrati numerosissimi artisti, scrittori e troubadour svedesi degli ultimi trecento anni. E a volte capita ancora di incrociare qualche personalità di spicco: non ultimi i membri dell’Accademia Svedese che, oltre a far gli onori di casa (il ristorante è infatti proprietà di questa importante istituzione), si riuniscono qui ogni giovedì per pranzo.

Se vuoi respirare una delle atmosfere più autentiche della Stoccolma vecchia, immerso in un ambiente unico e provare i piatti più tradizionali della cucina svedese, rigorosamente accompagnati da uno snaps (un distillato di patate), Den Gyldene Freden è sicuramente un posto da visitare. 

Info

Indirizzo: Österlånggatan 51

Tel: +46 8 24 97 60

Web: https://gyldenefreden.se/

Ambiente
5/5
Posizione
5/5
Menù
4/5
Prezzo
3/5
Alternative veg
1/5

Fem Små Hus

Sempre nel cuore di Gamla Stan, troviamo le “cinque piccole case”fem små hus in svedese. Il perché di un nome così particolare è presto detto: questo ristorante storico ha ben nove sale, divise per l’appunto in cinque diversi vecchi palazzi della fine del Seicento. Ed ogni sala ha la sua atmosfera, la sua storia, il suo particolare arredamento.

Si dice che una di queste cantine fosse taverna già nel 1694. Ciò fa si che questo sia a tutti gli effetti uno dei ristoranti più antichi della Svezia e uno dei più vecchi al mondo, benché abbia cambiato il suo nome più volte.

La cucina di Fem Små Hus è tipicamente svedese ma, a partire dagli inizi del 1800, le ricette sono state arricchite da quel “tocco francese” che mai guasta. Tra i piatti più celebri, il filetto di manzo “Anna Lindberg”, chiamato così in onore della prima taverniera.

Info

Indirizzo: Nygränd 10

Tel: +46 8 10 87 75

Web: https://femsmahus.se/

Ambiente
5/5
Posizione
5/5
Menù
3.5/5
Prezzo
4/5
Alternative veg
1.5/5

Kvarnen

Ci spostiamo ora nel quartiere meridionale della città, Södermalm.

Vicinissimo a Medborgarplatsen, il centro nevralgico di questa zona, troviamo il ristorante/birreria Kvarnen, “il mulino”. La sua storia affonda le radici nei primissimi anni del Novecento, quando Södermalm era ancora una delle zone più povere e problematiche della capitale svedese e quando Kvarnen era a partecipazione statale: qui veniva servito cibo semplice, a prezzi modici, alle classi meno abbienti di Stoccolma.

Successivamente le cose sono cambiate, eccome…

Ora Kvarnen è uno dei posti più frequentati dai locali e di conseguenza uno più autentici in assoluto del quartiere e della città. Cucina rigorosamente tradizionale, abbinata a dell’ottima birra, è un’esperienza assolutamente da provare. 

Curiosità: Kvarnen è uno dei locali frequentati spesso dai protagonisti della celebre trilogia Millennium di Stieg Larsson. E nemmeno i tifosi di una delle squadre di calcio cittadine, l’Hammarby, non disdegnano affatto!

Info

Indirizzo: Tjärhovsgatan 4

Tel: +46 8 643 03 80

Web: https://www.kvarnen.com/

Ambiente
4.5/5
Posizione
5/5
Menù
5/5
Prezzo
3.5/5
Alternative veg
1/5

Pelikan

Sempre in tema di ristoranti antichi, Pelikan ha una posizione di primissimo piano.

Nato nella seconda metà del Seicento nei vicoli del centro storico, è divenuto successivamente una vera e propria istituzione del quartiere di Södermalm.

Pelikan è senza dubbio uno dei ristoranti più conosciuti e frequentati della città e ormai richiama anche numerosi turisti. Particolare la sua sala principale, la vecchia “sala della birra”, sicuramente molto differente rispetto ai canoni di un ristorante nordico moderno: niente atmosfera soffusa e pacata, niente lumi di candela, ma soffitto molto alto e arredi in legno scuro. 

Oltre alla sala principale, il ristorante dispone di una sala minore e di un bar. Nel menù non mancano mai le classiche polpette svedesi, aringhe e la richiestissima carne di renna. Anche l’offerta di birre artigianali è notevole. 

Info

Indirizzo: Blekingegatan 40

Tel: +46 8 556 090 90

Web: https://pelikan.se/

Ambiente
4.5/5
Posizione
4/5
Menù
4/5
Prezzo
3.5/5
Alternative veg
1.5/5

Tennstopet

Se le rivoluzioni urbanistiche fossero state un po’ più clementi con il centro di Stoccolma, avremmo oggi uno dei più classici ristoranti cittadini ad un passo da Gamla Stan e dalla via dello shopping per eccellenza. 

Peccato che non sia così, ma ciò non toglie nulla al fascino quasi intatto di Tennstopet, ricostruito quasi fedelmente presso il suo attuale indirizzo nel quartiere di Vasastan, vicino alla stazione di Odenplan.

Nato come punto di riferimento per giornalisti, scrittori ed altre personalità della cultura svedese (ma fu anche il ristorante delle spie!), propone un menù abbastanza tipico (con polpette, salmone, i tradizionali wallenbergare) in un’atmosfera calda e autentica.

Info

Indirizzo:  Dalagatan 50

Tel: +46 8 32 25 18

Web: https://www.tennstopet.se/

Ambiente
4/5
Posizione
3/5
Menù
4/5
Prezzo
3/5
Alternative veg
1/5

Tradition

Coniugare cucina tradizionale svedese con qualche tocco di innovazione e con la linearità scandinava di un locale moderno è possibile. In una parola: Tradition.

Situato in pieno centro storico, a pochissimi passi dal Palazzo Reale, Tradition è sicuramente un perfetto compromesso tra ottima cucina e ambiente elegante ma essenziale. Tra i classici, anche qui non possono mancare il salmone, le polpette e i kroppkakor, enormi gnocchi di patate con ripieno di carne, qui nella variante dello Småland. 

Info

Indirizzo: Österlånggatan 1

Tel: +46 8 20 35 25

Web: https://www.restaurangtradition.se/

Ambiente
3/5
Posizione
5/5
Menù
3/5
Prezzo
3.5/5
Alternative veg
1/5

Tranan

Nato nel lontano 1929 esattamente allo stesso indirizzo di oggi, è sicuramente uno dei posti più autentici dell’intera città di Stoccolma. Arredato ancora con tanti componenti originali e con la sua finestra che, allora per legge, doveva permettere (alla polizia!) di vedere ciò che succedeva all’interno del locale, Tranan era il classico “cafè della birra” che lasciava aperti i battenti dalle 5 alle 24, 7 giorni su 7!

Qui si serviva birra calda e panini già dalle 6 del mattino, ci pranzavano gli operai qualche ora più tardi e se qualcuno si lasciava sedurre dagli effetti dell’alcol veniva “ammonito”: con due ammonizioni scattava automaticamente il “cartellino rosso” e si veniva banditi dal locale.

La cantina di Tranan, sin dagli esordi, ha offerto musica live. Utilizzata un lungo periodo per altri scopi, oggi questa sala è stata fortunatamente riconvertita in bar e la musica dal vivo è ritornata: tra i tanti, anche Tom Waits e Craig David si sono esibiti qui!

Nel menù non può mancare l’aringa fritta con purè di patate. Unica pietanza presente, senza soluzione di continuità, dal 1929!

Info

Indirizzo: Karlbergsvägen 14

Tel: +46 8 527 281 00

Web: https://www.tranan.se/restaurang/

Ambiente
4.5/5
Posizione
4/5
Menù
3/5
Prezzo
3.5/5
Alternative veg
1/5

Immagine di copertina: Beatrice Graalheim/Blique by Nobis 

Condividi:
Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Si parla di...

Le nostre
visite guidate