Se forse non è l’edificio più evidente della città di Stoccolma, poco ci manca: stiamo parlando di Globen (ufficialmente chiamato Ericsson Globe), situato nella prima periferia a sud della capitale svedese.
Globen, con i suoi 110,40 metri di diametro ed un’altezza di più di 85 metri, è l’edificio sferico più grande del mondo: viene regolarmente utilizzato come palazzetto dello sport ma anche per manifestazioni di vario genere e concerti di grande portata. Tanti illustri nomi dello scenario musicale contemporaneo si sono esibiti sul suo palcoscenico, non ultimo – solo per fare un esempio – il maestro Ennio Morricone che qui ha tenuto uno dei concerti d’addio qualche settimana fa.
Oggi il Globo di Stoccolma compie la bellezza di 30 anni. Ma non li dimostra affatto: inaugurato il 19 febbraio 1989, negli anni ha subito qualche lavoro di manuntenzione e, nel 2010, all’esterno della struttura sferica è stata montata una delle principali attrazioni della città, lo SkyView: una sorta di ascensore (anch’esso sferico) da cui si può ammirare una grandiosa vista panoramica su Stoccolma e dintorni.
Qualche altra curiosità? Eccovi accontentati!
- Papa Giovanni Paolo II ha “battezzato” il Globo con una messa, tenutasi l’8 giugno 1989.
- Se si paragonasse Globen al Sole, la Terra avrebbe un diametro di appena 65 centimetri ad una distanza di poco meno di 8 km.
- Annesso al Globo c’è un hotel e un ristorante con vista sull’interno dell’arena. È qui che viene servita ogni giorno la colazione agli ospiti dell’albergo!