- +46 (0) 76 236 90 90 (Federico)
- info@stockholmania.tours
La guida ai mercatini di Natale di Stoccolma realizzata da StockholMania Tours. Informazioni e suggerimenti per immergerti a fondo nell’atmosfera natalizia svedese e, perché no, portarti in valigia qualche souvenir originale e autentico “made in Sweden”.
E se vuoi visitare Stoccolma nel periodo natalizio, non perderti il nostro tour “Le luci di Natale”. Clicca qui per maggiori informazioni!
Contrariamente a ciò che si trova spesso in rete e nelle guide turistiche troppo commerciali e di bassa qualità, Stoccolma non offre tantissime possibilità in tema di mercatini di Natale. Anzi, possiamo dire senza dubbi che a Stoccolma viene organizzato – solitamente – solo un mercatino di Natale stabile ed aperto tutti i giorni: si tratta del più antico, del più classico e del più pittoresco e ha luogo nella piazza per antonomasia del centro storico, Stortorget. Ne parleremo fra poco.
Ci dispiace se rimarrai un po’ deluso da queste parole, ma non aspettarti di poter visitare tanti e diversi mercatini di Natale se deciderai di soggiornare a Stoccolma solo per pochi giorni tra metà novembre e metà dicembre. Dovrai fare una selezione e avere anche un po’ di fortuna.
Ciò non significa che non potrai ugualmente immergerti nella fantastica atmosfera natalizia che si respira da queste parti in quel periodo, anzi! Un’opportunità molto suggestiva ed efficace te la diamo noi di StockholMania Tours: già dagli inizi della nostra avventura (2014) proponiamo il tour natalizio “Le luci di Natale”, disponibile sia in modalità “privata” sia in quella “di gruppo”. Per maggiori informazioni dai un’occhiata a questa pagina!
Di seguito ti proponiamo una breve lista dei vari mercatini di Natale o simili presenti a Stoccolma e dintorni che consigliamo maggiormente. Come noterai, la maggior parte degli eventi è disponibile solo in alcune date particolari.
Il mercatino di Natale di Gamla Stan, il centro storico, organizzato nella pittoresca piazza Stortorget, è il più particolare, affascinante e antico esistente a Stoccolma (la sua istituzione ufficiale risale al 1837, ma affonda le sue radici addirittura al 1300!). Questo è anche l’unico mercatino di Natale di Stoccolma stabile: è infatti aperto tutti i giorni per circa un mese tra la fine di novembre e il 23 dicembre. Qui puoi solitamente trovare circa 40 chioschi di legno, dislocati in tutta la piazza, che vendono tantissimi prodotti tipici svedesi, con un occhio di riguardo ovviamente a quelli natalizi: abbiamo ad esempio rivendite di salsicce e salami di selvaggina (come alci e renne), caramelle e dolciumi vari, mandorle caramellate di cui si sente il profumo praticamente in tutto il quartiere, prodotti di artigianato locale, ceramiche…ed ovviamente non può mancare il glögg (il vin brulé svedese di cui abbiamo parlato in questo articolo del nostro blog) ed i pepparkakor.
tutti i giorni, dal 19 novembre al 23 dicembre, dalle ore 11 alle ore 18.
Stortorget, Gamla Stan.
Ingresso libero.
Quello ospitato all’interno del museo all’aria aperta di Skansen è sicuramente il mercatino più gettonato della città, dopo quello di Stortorget. Aperto solo il venerdì ed i fine settimana, anch’esso offre un’ampia varietà di prodotti alimentari tipici e artigianali, venduti in circa 70 chioschi dislocati nel piazzale centrale del parco (Bollnästorget). Ovviamente non mancano i classici glögg e pepparkakor, a cui si aggiunge la possibilità di acquistare delle salsicce fresche da arrostire autonomamente nei vari falò accesi. Ciò che rende unico questo mercatino è però, e soprattutto, l’esperienza complessiva della visita a questo museo all’aria aperta (il primo al mondo!): qui è possibile infatti venire a contatto diretto con le vere tradizioni natalizie svedesi di un tempo, tramite racconti e dimostrazioni visibili all’interno dei numerosi edifici originali (residenze, fattorie, laboratori) provenienti da tutta la Svezia.
L’ingresso al mercatino è incluso nel biglietto di ingresso al museo.
Se lo gradisci, potrai anche prenotare un tour all’interno del museo Skansen per scoprire più nel dettaglio questo parco e le tradizioni natalizie. Dai un’occhiata qui e prenotaci!
Tutti i venerdì, sabato e domenica a partire dal 25 novembre sino al 19 dicembre, dalle ore 10 alle ore 16.
Museo Skansen, Djurgårdsslätten 49-51 (Djurgården)
Ingresso compreso nel biglietto.
Se stai cercando la qualità, il mercatino di Natale organizzato presso le Scuderie Reali (sì, è proprio qui che alloggiano i cavalli delle parate reali e dei cambi della guardia!) è quello che fa per te. Senza nulla togliere agli altri, questo mercatino offre qualcosina in più dal punto di vista qualitativo e di autenticità. Molto spesso, infatti, gli espositori sono alcuni dei migliori artigiani svedesi: orefici, fabbri, falegnami, sarti, vetrai, ceramisti e molti altri. E nemmeno qui può mancare, ovviamente, una vasta offerta di prodotti alimentari quali salumi, formaggi, pane, dolci, marmellate e via dicendo.
La visita a questo mercatino di Natale può essere una bella occasione per visitare anche le stalle e vedere da vicino i cavalli reali, oltreché dare un’occhiata alle eleganti carrozze (e auto) usate dalla Famiglia Reale svedese durante le cerimonie ufficiali più importanti.
L’ingresso al mercatino costa 100 corone svedesi a persona. Gratuito per i bimbi minori di 12 anni.
Presso le Scuderie Reali (Kungliga Hovstallet), Väpnargatan 1.
Ingresso: 100 corone
In una cornice del tutto particolare rappresentata dai giardini e con lo sfondo della Reggia di Drottningholm (la residenza privata del Re di Svezia, distante qualche chilometro dal centro di Stoccolma), per un weekend si svolge un mercatino di Natale molto suggestivo. Anche in questo caso è la qualità la parola d’ordine, con numerosi espositori provenienti da tutta la Svezia ed in particolare da questa zona del Lago Mälaren.
Il nostro consiglio è raggiungere la Reggia con i comodi mezzi pubblici di Stoccolma (metro sino alla stazione di Brommaplan e poi bus) e di approfittare dell’occasione per visitare le varie stanze del palazzo aperte al pubblico. Per un’esperienza più completa e non dispersiva perché non prenotare una visita guidata con noi di StockholMania Tours? Lo puoi fare da questa pagina!
Sabato 3 dicembre dalle ore 10 alle 17. Domenica 4 dicembre dalle 10 alle 16.
Presso i giardini della Reggia di Drottningholm.
Ingresso libero.
Ti suggeriamo ora altri mercatini di Natale più piccoli e meno frequentati, ma interessanti da diversi punti di vista.
1) Il mercatino di Skeppsholmen. Con circa 25 espositori, questo mercatino ha come tema l’artigianato e il mare: siamo infatti in riva al mar Baltico, nell’isola che ha ospitato per lungo tempo la Marina militare svedese e che tuttora ha delle tracce strettamente collegate alla vita marittima.
2) Il mercatino di Färgfabriken. Ospitato in una vecchia fabbrica di vernici collocata poco fuori dal centro cittadino, questo mercatino ha come tema l’artigianato ed il design. Qui è possibile anche consumare un brunch o bere qualche altra bevanda calda, con sottofondo di musica live.
3) Il mercatino delle persone non-binarie e transessuali. Un’estrema varietà di prodotti artigianali, viene esposto e venduto all’interno di Fryshuset nel quartiere di Hammarby Sjöstad.
4) Il mercatino Schysst jul. Un mercatino di Natale che supporta organizzazioni ed aziende che lavorano per la difesa dei diritti umani e dell’ambiente. Si tiene all’interno dei locali di ABF, in pieno centro città.
MERCATINO DI SKEPPSHOLMEN
10 e 11 dicembre 2022 dalle ore 11 alle ore 17.
Slupskjulsvägen 12, isola di Skeppsholmen.
Ingresso libero.
MERCATINO DI FÄRGFABRIKEN
10 e 11 dicembre 2022 dalle ore 11 alle ore 17.
Lövholmsbrinken 1, Liljeholmen
MERCATINO DI FRYSHUSET
27 novembre 2022 dalle 11 alle 17
Mårtensdalsgatan 2-8, Hammarby Sjöstad
Ingresso: 50 corone.
MERCATINO SCHYSST JUL
3 e 4 dicembre 2022 dalle ore 10 alle 16.
Sveavägen 41
Ingresso libero.
Un’esperienza davvero consigliata è quella di visitare i mercatini di Natale che ci sono in alcune località nei dintorni di Stoccolma. Te ne suggeriamo tre.
1) Il mercatino di Blidö. Attraverso un suggestivo viaggio con un battello a vapore attraverso lo sterminato arcipelago di Stoccolma, durante il quale si possono consumare a bordo sia pranzo che cena, si arriva in questa isola chiamata per l’appunto Blidö. Qui, nel molo di attracco, si svolge il mercatino di Natale a base di prodotti tipici di mare e di terra.
2) Il mercatino di Nynäshamn. A circa 50 km da Stoccolma, sorge questa cittadina portuale di nome Nynäshamn, raggiungibile sia con treno regionale (pendeltåg), sia con battello a vapore. Un’opportunità per navigare nelle acque del Mar Baltico e dell’arcipelago meridionale di Stoccolma. Anche in questo caso durante il viaggio di ritorno ci sarà un concerto jazz.
3) Il mercatino di Natale di Sigtuna. Sigtuna, la città più vecchia di Svezia a circa un’ora di mezzi pubblici da Stoccolma, organizza il suo classico mercatino di Natale durante le domeniche d’Avvento. Ogni domenica ha un suo programma di eventi che, oltre al mercato, prevede concerti, balli e…incontri con Babbo Natale. Il mercatino “occupa” praticamente tutto il piccolo centro cittadino, con il fulcro nella sua piazza e via principali.
Noi di StockholMania Tours possiamo accompagnarti alla scoperta di questa graziosa cittadina in riva al Lago Mälaren, anche in occasione del mercatino di Natale. Per prenotare una visita guidata, dai un’occhiata a questa pagina!
MERCATINO DI NYNÄSHAMN FISKEHAMN
3-4 dicembre 2022 dalle ore 8 alle ore 19
Contattaci per maggiori informazioni!
MERCATINO DI SIGTUNA
Tutte le domeniche d’Avvento dalle ore 11 alle ore 16.
Ingresso libero.
Ufficio turistico di Stoccolma
Visit Stockholm