Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate
La Avicii Arena
Federico Puggioni

Federico Puggioni

Nato a Cagliari, ho studiato a Bologna e Copenhagen. Vivo a Stoccolma dal 2006 dove lavoro come insegnante e guida della città. Sono blogger freelance dal 2005 ed ho collaborato con alcune testate giornalistiche con articoli su Stoccolma e la Svezia. Nel 2014 ho fondato StockholMania Tours, portale attraverso cui offro visite guidate di Stoccolma e dintorni.
Le nostre
visite guidate
Categorie

Globen cambia nome: ecco la Avicii Arena

Tim Bergling è un ragazzo di Stoccolma, timido ed introverso, cresciuto nel ricco quartiere di Östermalm. Appassionato di musica house sin dalla prima adolescenza, all’età di 16 anni comincia a pubblicare alcuni remix in internet. In poco tempo riesce ad impressionare sempre più addetti ai lavori: arrivano i primi contratti, i primi successi internazionali. Il suo talento lo porta in giro per il mondo: non solo come DJ in grado di riempire stadi e arene, ma anche come produttore. Collabora con Cold Play, Lenny Kravitz, Madonna, Robbie Williams.

Poi qualcosa si spezza. Tim Bergling, meglio conosciuto come Avicii, muore suicida il 20 aprile 2018 all’età di 28 anni.

Nei giorni scorsi la Fondazione Tim Bergling (creata dai genitori di Tim per limitare le patologie psichiatriche ed i suicidi tra i giovani) ha trovato un accordo con Stockholm Live, un’importante impresa di organizzazione eventi che gestisce tutte le principali arene di Stoccolma: si è deciso di cambiare il nome del celebre palazzetto dello sport della capitale, l’Ericsson Globe (o Globen, come lo si chiama da queste parti) e dedicare l’arena proprio ad Avicii, che qui tenne due concerti da sold out.

La Avicii Arena di Stoccolma
La Avicii Arena di Stoccolma

Globen, l’edificio sferico più grande al mondo, è un elemento predominante nello skyline di Stoccolma: veramente difficile, viste le sue dimensioni, che passi inosservato. Ecco, l’idea di questo nuovo battesimo è quella sì di omaggiare l’artista, ma anche e soprattutto quella di sensibilizzare la collettività alle tematiche molto delicate (e spesso veri e propri tabù in Svezia) care alla Fondazione Tim Bergling. Ed i numeri in questo senso fanno spavento: si calcola che ogni settimana, in Svezia, siano almeno tre i giovani a togliersi la vita. E si dice anche che i giovani svedesi abbiano un’aspettativa del futuro molto più negativa rispetto ai pari età di altri Paesi europei.

La speranza è che l’impatto mediatico (e visivo) della Avicii Arena possa in qualche modo contribuire alla nascita di un vero dibattito e magari aiutare a risolvere qualche questione. Anche se comunque questo non potrà bastare e non basterà di certo.

Qui sotto il video di presentazione dell’iniziativa (in svedese), ma soprattutto (minuto 3:11) l’omaggio della giovanissima cantante Ella Tiritiello e dell’Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma con la toccante interpretazione di “For a better day”, brano di Avicii del 2015.

Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Email

Ti potrebbero interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *