Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate.
Federico Puggioni

Federico Puggioni

Nato a Cagliari, ho studiato a Bologna e Copenhagen. Vivo a Stoccolma dal 2006 dove lavoro come insegnante e guida della città. Sono blogger freelance dal 2005 ed ho collaborato con alcune testate giornalistiche con articoli su Stoccolma e la Svezia. Nel 2014 ho fondato StockholMania Tours, portale attraverso cui offro visite guidate di Stoccolma e dintorni.
Le nostre visite guidate

StockholMania Tours organizza numerose tipologie di tour e visite guidate a Stoccolma e nei suoi dintorni. Dalle passeggiate nei quartieri cittadini, alle visite dei musei e delle principali attrazioni, passando per diversi tour tematici, itinerari ed escursioni fuoriporta.

Ti abbiamo incuriosito?

Categorie

La torta della principessa

Tra i dolci svedesi più tipici e più famosi, sempre presente nelle pasticcerie che si rispettino e nei banconi frigo dei supermercati, non si può non nominare la Prinsesstårta, la torta della principessa.

Di chiaro impatto visivo, data la sua copertura verde chiaro quasi fosforescente, la torta della principessa è costituita da una base di pan di Spagna, uno strato di crema alla vaniglia e panna montata ed una superficie di marzapane verde, ornata spesso con zucchero a velo e altre decorazioni. Ormai sempre più frequentemente all’interno si dispone anche un leggero strato di confettura di lamponi, benché tale ingrediente faccia storcere il naso ai più tradizionalisti…

la torta della principessa
La Prinsesstårta versione “smålandese” – Foto di Tegenfeldt – CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=66971110

Come nasce la torta della principessa

A proposito di tradizione, questo dolce nasce ufficialmente nel 1948. Jenny Åkeström, scrittrice di gastronomia, insegnante di economia domestica per ragazze e fondatrice della scuola omonima “Jenny Åkerströms Husmodersskola” (una sorta di istituto professionale femminile), in quell’anno decide di pubblicare una nuova edizione del suo libro di ricette. Il titolo? “Libro di cucina delle principesse”. Il perché di tale nome è presto spiegato: tra le allieve della sua scuola c’erano anche tre principesse svedesi (cugine di primo grado di quello che poi sarebbe diventato Re di Svezia con il nome di Gustav VI Adolf). Loro erano: Margaretha, Märtha (madre dell’attuale re norvegese) e Astrid (futura regina di Belgio). Ovviamente nella copertina del libro c’erano le loro fotografie!

In ogni caso questa “torta verde” (così era chiamata in origine) fu inserita nella nuova raccolta. Successivamente, visto che il dolce era tanto apprezzato dalle giovani reali, la torta fu soprannominata in loro onore “Prinsesstårta”.

Altre curiosità.

  • Una variante della torta abbastanza diffusa ha la copertura di marzapane di colore giallo: è la torta del principe, anche chiamata torta di Carl Gustaf.
  • Dal 2004, l’ultima settimana di settembre è dedicata alla torta della principessa per iniziativa dell’Organizzazione dei pasticceri e panettieri svedesi (Sveriges bagare & konditorer): in quei giorni, per ogni torta venduta, il pasticcere dona 10 corone al Fondo della Principessa Victoria (che sostiene bambini e giovani disabili o con patologie croniche).
  • Si calcola che attualmente, in Svezia, vengano vendute circa 500.000 torte della principessa ogni anno.
  • Nella regione dello Småland, il primo giovedì del mese di marzo è ormai considerato festa nazionale, ovviamente in modo non ufficiale. Questa bizzarra ricorrenza nasce da una pagina Facebook creata nel 2010 con il nome dialettale di “Fössta Tossdan i Mass” (in svedese “Första Torsdan i Mars”), che significa letteralmente “il primo giovedì di marzo”. L’autoironia degli autori della pagina (ovviamente “smålandesi“) consisteva nel fatto che nella parlata comune della regione non si pronunci il digramma “rs” come si dovrebbe fare in lingua svedese (ossia “sch”), bensì “ss”. Ma non finisce qui: per continuare la goliardata seguendo la stessa logica, i medesimi amministratori della pagina decidevano di festeggiare la data mangiando una torta al marzapane (marsipan in svedese, massipan in dialetto smålandese). Ecco che, per colpa dell’alliterazione, la torta della principessa (dolce al marzapane per eccellenza) è diventata il simbolo di questo appuntamento che pian piano si è diffuso un po’ in tutta la Svezia: ormai la torta decorata con la scritta “Fössta Tossdan i Mass” si può trovare in numerose pasticcerie anche a Stoccolma. E il 4 marzo 2021 si è aggiunta un’ulteriore curiosità a questa storia: alcuni enti del turismo dello Småland hanno promosso la regione invitando a mangiare la torta nel giorno della “festa nazionale smålandese“! Incredibile, no?
foto di copertina: Magnus Carlsson/imagebank.sweden.se
Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Email

Ti potrebbero interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *