Che cosa è il semla?
Il semla è il dolce tipico svedese del periodo immediatamente precedente la Quaresima. Si tratta di una sorta di brioche farcita con crema di mandorle e panna montata: una vera e propria bomba calorica che ogni anno si vende a milioni e milioni di esemplari. In questo articolo la sua storia e tante curiosità.
Ormai esistono davvero tante ricette alternative, ma quella che proponiamo qui è sicuramente la più classica (per 20 semlor).
Eccola!
Ingredienti (per la brioche)
- 1/2 panetto di lievito di birra (25 g)
- 100 grammi di burro o margarina
- 2 1/2 decilitri di latte
- 1 uovo
- 85 grammi di zucchero
- sale
- 480 grammi di farina
- 2 cucchiaini di cardamomo macinato
Ingredienti (per il ripieno)
- 200 grammi di mandorle dolci
- 3 mandorle amare
- 150 grammi di zucchero a velo
- 1 bianco d’uovo
- panna montata
Procedimento
- Sbriciolare il lievito di birra in un recipiente.
- Far sciogliere il burro o la margarina in un pentolino o in una ciotola nel forno a microonde. Aggiungere il latte e riscaldare il tutto sino a raggiungere circa 37 gradi. Versare un po’ della soluzione sul lievito, in modo da farlo sciogliere.
- Aggiungere il resto della soluzione, l’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale, il cardamomo e la farina (non tutta, il resto servirà per la lavorazione). Lavorare la pasta sino a farle ottenere la giusta consistenza (non dovrà essere troppo morbida, né troppo omogenea ma un po’ vischiosa).
- Coprire il recipiente e lasciar lievitare per circa 30 minuti. Accendere il forno ed impostare la temperatura a 250 gradi.
- Passati 30 minuti, lavorare la pasta su un tavolo utilizzando la farina restante e successivamente dividerla il 10 panetti tondi e leggermente appiattiti (per 10 semlor). Lasciar lievitare i panetti, coperti con un panno, per circa 20 minuti.
- Spennellare i panetti con l’uovo. Infornarli su una teglia ricoperta con carta forno per circa 10 minuti e poi lasciarli raffreddare.
- A questo punto, incidere un taglio circolare nella superficie dei panetti in modo da creare una sorta di cappello. Staccare un po’ di mollica dall’interno dei panetti. Sbriciolare o grattugiare la pasta di mandorle e mischiarla con la mollica ed il latte.
- Riempire i panetti con la crema di mandorle, aggiungere la panna montata (con un cucchiaio o un sac à poche) e chiuderli con il rispettivo cappello. Spolverare la superficie con un po’ di zucchero a velo e servire.