Sant’Anna e il giorno dei pepparkakor

Sant’Anna e la birra di Natale Il 9 dicembre, anticamente, era la data in cui iniziavano alcuni importanti preparativi per il Natale: la birra natalizia (julöl), ad esempio, doveva essere pronta per la lievitazione. In questa data cadeva (e cade) anche il giorno di (Santa) Anna e nei vecchi calendari runici tale ricorrenza era rappresentata […]
Ricetta del Semla: il dolce svedese prequaresimale

Che cosa è il semla? Il semla è il dolce tipico svedese del periodo immediatamente precedente la Quaresima. Si tratta di una sorta di brioche farcita con crema di mandorle e panna montata: una vera e propria bomba calorica che ogni anno si vende a milioni e milioni di esemplari. In questo articolo la sua […]
25 marzo: il giorno dei våfflor

L’Annunciazione della Beata Vergine Maria cade il 25 marzo di ogni anno. In Svezia questo fatto importa a pochi: in primo luogo perché la chiesa protestante svedese ha deciso di spostare la ricorrenza alla domenica che cade tra il 22 ed il 28 marzo; in secondo luogo perché il 25 marzo, in Svezia, è il […]
Il Natale in Svezia: il glögg [Storia e ricetta]

Che cos’è il glögg e da dove arriva Il verbo svedese att glödga significa scaldare, riscaldare. Da questo verbo deriva la parola glögg. Ma che cos’è il glögg? Il glögg altro non è che il vin brulè svedese: il vino aromatizzato che si beve caldo, spesso in compagnia di mandorle, nocciole e uvetta secca. È […]
Västerbottenpaj

Il Västerbottenpaj è una torta salata, a base di funghi cantarelli e del tipico formaggio Västerbotten, che si è soliti mangiare per accompagnare i gamberi di fiume (leggi il racconto sulla particolare tradizione dei kräftor). Ottimo con caviale, erba cipollina e crème fraîche. Ecco la ricetta: INGREDIENTI: [ezcol_1half] per la pasta 190 grammi di […]