Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate.
Picnic a Djurgården

DJURGÅRDEN: IL GIARDINO DEGLI ANIMALI

L’isola di Djurgården è la terza isola di Stoccolma per estensione. Il suo nome, letteralmente, significa “il giardino degli animali” e fra poco capiremo il perché di questo toponomastico.

Basta guardare, anche un po’ distrattamente, una mappa fisica del centro città per capire di cosa stiamo parlando: lì, in alto a destra, quella sterminata distesa di verde è proprio Djurgården! Benché ci siano tracce di insediamenti umani risalenti all’età del ferro, fu un Re vissuto nel 1500, Johan III, ad istituire il primo “giardino degli animali” (uno zoo, detto in altri termini) nella parte nord-occidentale dell’isola: qui vivevano alci, renne e cervi.

L’interesse per la caccia però, in sintonia con ciò che succedeva in tutte le altre corti europee, convinse un altro Re, Karl XI, ad istituire in tutta questa zona una autentica riserva di caccia reale. Correva la fine del 1600.

Nel mentre, vista l’oggettiva bellezza del luogo, venne offerta la possibilità a tanti diplomatici stranieri di costruire le proprie residenze un po’ in tutta l’isola. Ed anche alcuni Reali non si lasciarono sfuggire l’occasione di commissionare dei piccoli ed intimi “castelli”. Sono ancora tantissime le tracce risalenti a questa epoca d’oro.

Ma Djurgården è stato anche sinonimo di cantieri navali, di residenze operaie, di zone militari. È ora lo è di tempo libero e divertimento. Perché? Semplice: è proprio qui che hanno sede numerosissimi musei e attrazioni di Stoccolma. Ma di questo ne parleremo fra poco. Prima un cenno ad uno degli altri aspetti fondamentali di quest’isola: quello naturalistico.

Ekoparken, un parco nazionale in città

Djurgården è senza ombra di dubbio il polmone verde della città, con i suoi 279 ettari quasi interamente ricoperti da foresta. L’albero che qui fa da padrone è sicuramente la quercia, di cui ci sono centinaia di esemplari (alcuni molto antichi). L’isola è circondata dal Mar Baltico che la bagna per più di 10 km di coste. Inutile dire che questo è tuttora l’habitat di decine di specie animali, dalle più piccole a quelle un po’ più evidenti: non è impossibile incontrare cerbiatti, lepri, scoiattoli…e – sebbene molto più raramente – delle alci allo stato brado.

L’intera isola di Djurgården è inoltre tuttora proprietà della Famiglia Reale svedese e ciò la rende un quartiere unico nella sua specie a Stoccolma. È anche per questo motivo che nel 1995 l’isola, assieme ad un’ulteriore e vastissima zona della città e di altri comuni limitrofi, è entrata ufficialmente a far parte del primo parco nazionale al mondo ad essere quasi interamente racchiuso nei confini cittadini: l’Ekoparken (anche chiamato Kungliga nationalstadsparken o Nationalstadsparken). 

Cosa vedere a Djurgården

Bastano tre nomi per capire quanto richiamo eserciti quest’isola anche dal punto di vista culturale o dello svago: il Museo Vasa, il Museo all’aria aperta di Skansen ed il Museo degli Abba. Tre delle principali attrazioni di tutta la città (e, se vogliamo, di tutta la Svezia), che ogni anno collezionano centinaia di migliaia di visitatori. Ma non è tutto: è proprio in questo quartiere che troviamo l’inconfondibile luna park, il Gröna Lund. Ma anche il Museo Nordico, il palazzo principesco di Waldemarsudde, il parco a tema Junibacken. E la lista potrebbe continuare.

Inoltre, l’isola di Djurgården è adattissima per delle belle e rigeneranti passeggiate nella natura: a piedi, in bici, a cavallo. O perché no, lungo il suo canale con una barca o una canoa.

Djurgården è senza ombra di dubbio l’unico quartiere di Stoccolma ad essere frequentato indistintamente da stoccolmesi e ospiti di passaggio: fantastico d’estate, per i picnic all’aperto; magico d’autunno, con il suo foliage così vivace; affascinante d’inverno, tra la neve e il ghiaccio; inebriante in primavera, con l’esplosione dei suoi profumi e colori.

Le nostre visite guidate a Djurgården

StockholMania Tours offre diverse visite guidate nell’isola di Djurgården: una passeggiata che tocca i punti più interessanti e di sicuro fascino ed ovviamente le visite alle sue principali attrazioni, quali il Museo Vasa, il parco Skansen ed il parco a tema Junibacken. Anche il nostro tour dei quartieri, “Tutto Stoccolma”, prevede ovviamente un passaggio nell’isola!

Clicca sui singoli tour per maggiori informazioni.

Lo sapevi che...

Nel 1897, in occasione del 25° anniversario di regno del sovrano Oscar II, nell’isola di Djurgården venne organizzata l’Esposizione generale dell’arte e dell’industria. Vennero costruiti numerosi edifici e padiglioni per quasi 4000 espositori. Tra le altre cose, fu riprodotta anche una parte della Stoccolma del 1500, in scala 1:2, interamente in legno e in gesso. Responsabile di tutta la manifestazione fu Ferdinand Boberg, uno dei maggiori architetti svedesi dell’epoca.

Fu proprio in occasione di questa esposizione che venne proiettato il primissimo film in Svezia: un film sull’arrivo del Re Oscar II alla inagurazione della stessa…

Ultimi articoli su Djurgården

Ultime dalla Svezia
Federico Puggioni

Tra Rolling Stones e ABBA

Il tutto esaurito era da pronostico e questa sera la Tele 2 Arena sarà tutta per loro: stiamo parlando dei Rolling Stones. Mancavano sulla scena

Leggi di più »