Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate.
tutto stoccolma

GAMLA STAN
LA VECCHIA CITTÀ

Gamla Stan, letteralmente “la vecchia città”, costituisce il centro storico (nonché geografico) della città di Stoccolma.

Ospitato prevalentemente nell’isolotto di Stadsholmen, esattamente dove il Lago Mälaren incontra il Mar Baltico, il quartiere è da considerarsi tra i centri medievali meglio conservati in assoluto. Le sue origini risalgono infatti ai primissimi secoli del 1000 d.C.: scomparsi dai radar i traffici vichinghi, la cristianizzazione ed il commercio sono state le chiavi di volta dello sviluppo a tutto tondo della città e di queste regioni del lontano nord.

Un viaggio nel tempo

Passeggiare in Gamla Stan è come ripercorrere, tappa per tappa, la storia della città di Stoccolma.

Il Medioevo ha lasciato le tracce più importanti: basti pensare a Stortorget (la Piazza Grande), o alla Cattedrale, o ancora alla via e alla piccola piazza dei Mercanti. Lo stesso dedalo di vicoli acciottolati è una chiara testimonianza di quel lungo, turbolento periodo.

Ma Gamla Stan è anche uno dei simboli dell’epoca d’oro svedese, di quei gloriosi anni a cavallo tra il 1600 e il 1700 che hanno visto Stoccolma diventare di prepotenza la città più importante in assoluto: la capitale del Regno Svedese. Se vogliamo indicare l’edificio più rappresentativo di quel periodo, lo individuiamo sicuramente nel maestoso Palazzo Reale.

Non mancano poi tracce più recenti: a volte inserite perfettamente nell’anima architettonica del quartiere, altre volte dei classici pugni nell’occhio. Ma anche questa è Stoccolma!

Oggi Gamla Stan è diventato il quartiere meno frequentato dagli stoccolmesi e quello più visitato dai turisti. Ciò non toglie, però, che si possa ancora respirare quell’atmosfera autentica, antica e suggestiva in grado di portare il suo ospite indietro nel tempo. Atmosfera che diventa molto più intensa in certi periodi dell’anno, in certi orari della giornata e in certi angoli che mostriamo durante le nostre visite guidate.

Cosa vedere in Gamla Stan

Per chi visita Stoccolma per la prima volta, Gamla Stan non è un must, ma molto di più.

Consigliamo di non lasciarsi prendere dalla fretta e di perdersi tra le sue vie e i suoi vicoli, anche tra quelli apparentemente più insignificanti: le sorprese potrebbero non mancare. Un esempio su tutti: Prästgatan!

Di certo, poi, non si può prescindere dalla visita delle “piazze”: Slottsbacken, l’ampio piazzale a nord-est dell’isola sul quale si affaccia il Palazzo Reale e la Cattedrale; la Piazza dei Mercanti (Köpmanstorget); o, ancora, Brända Tomten, un angolo incredibilmente pittoresco con il suo distintivo albero di ippocastano. E poi Stortorget, la piazza grande, la piazza per antonomasia di tutto il quartiere e di tutta la città, dominata dal vecchio palazzo della Borsa.

Qui, stando attenti alle classiche trappole per turisti, bisogna fermarsi almeno una volta per un caffè alla svedese o un dolce tipico (forse un kanelbulle?).

Gamla Stan è anche Västerlånggatan e Österlånggatan. le due vie che abbracciano l’antico nucleo dell’isola: la prima, la più turistica, è la classica via zeppa di negozietti di souvenir, di ristoranti che non ci sentiamo di consigliare e di altre varie attività commerciali. La seconda, viceversa, è un po’ più sotto l’insegna dell’autenticità: qui troviamo qualche negozio di artigianato locale e di prodotti di qualità; e anche dal punto di vista gastronomico si può trovare davvero bene (anche se i prezzi sono medio-alti).

E come non citare Riddarholmen, l’isola ad ovest di Gamla Stan, geograficamente separata ma idealmente inglobata nel centro storico. Qui spicca la chiesa di origine francescana (una delle più antiche di Stoccolma), diversi palazzi nobili (un esempio su tutti, il Wrangelska) e – proprio a ridosso del lago Mälaren – abbiamo una delle terrazze panoramiche più affascinanti in assoluto, quella dedicata al trovatore Evert Taube: assistere qui ad un tramonto estivo, coronato dalla guglia della torre del Municipio, è un’esperienza più unica che rara.

Le nostre visite guidate in Gamla Stan

Lo sapevi che...

Il nome “Gamla Stan”, a dispetto del suo significato (la vecchia città), è stato coniato relativamente di recente. Prima del 1980 l’isoletta che ospita il nostro centro storico veniva chiamata “la città tra i ponti”staden mellan broarna in svedese.

Ultimi articoli su Gamla Stan

La prima Prima Ministra della Svezia
Personaggi svedesi
Federico Puggioni

La prima Prima Ministra donna in Svezia: Magdalena Andersson

Madgalena Andersson è la prima donna in assoluto a ricoprire la carica di Primo Ministro in Svezia. La sua elezione avviene esattamente 100 anni dopo l’introduzione del suffragio universale e in grande ritardo rispetto agli altri Paesi nordici. Ecco una breve sintesi del percorso tortuoso dell’ultima settimana che ha portato a questo risultato.

Leggi di più »
Cosa fare e vedere a Stoccolma
Federico Puggioni

I Mercatini di Natale di Stoccolma 2022

Informazioni e suggerimenti per immergerti nell’atmosfera natalizia svedese e, perché no, portarti in valigia qualche souvenir originale e autentico “made in Sweden”.

Leggi di più »
Stockholm i okt
Stoccolma in musica
Federico Puggioni

Stockholm i Okt – Lars Winnerbäck

Okt i Stockholm è una canzone di Lars Winnerbäck che ci porta in giro per una Stoccolma dalle atmosfere autunnali, tra paure e incertezze, alla ricerca di pace e sicurezza.

Leggi di più »