Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate

KUNGSHOLMEN: L'ISOLA DEL RE

L’isola di Kungsholmen, la seconda per estensione nel centro cittadino di Stoccolma, incornicia il lago Mälaren a nord-ovest della città.

Letteralmente il suo nome significa “isola del Re” e difatti fu una delle ultime zone sotto egida della Corona svedese a passare all’amministrazione cittadina. Si tratta di un quartiere composito, formato da diverse zone che si distinguono bene le une dalle altre, per vari motivi: nonostante la sua storia affondi le sue radici nel 1500 (allorché l’isola veniva utilizzata dai monaci francescani per far pascolare il bestiame – da qui il vecchio nome Munklägret), ciò che vi troviamo attualmente è tuttavia abbastanza recente. Difficilmente sono presenti tracce precedenti al 1700.

Quest’isola è stata coinvolta a tutti gli effetti nel processo di industrializzazione della città: era qui che, soprattutto nel XIX secolo, si stabilirono diverse ed importanti fabbriche che contribuirono alla crescita demografica della zona. Dai primi anni del Novecento, tuttavia, cambiarono le esigenze: le fabbriche vennero delocalizzate, i poveri insediamenti operai spazzati via e le nuove ventate di modernità poterono trovare terreno fertile: non è un caso che alcuni dei principali esempi architettonici di tutta Stoccolma siano stati edificati proprio qui. Tre esempi: il maestoso Municipio, Stadshuset; il tribunale, Rådhuset; la sede della Polizia, Polishuset.

Cosa vedere a Kungsholmen

Il quartiere di Kungsholmen è oggi, con più di 70.000 abitanti, una zona prevalentemente residenziale. Forse, almeno in alcune zone, anche quello più “cittadino”: le attività, i negozi, le stesse strade parlano quasi esclusivamente stoccolmese. Detto in altri termini: difficilmente un turista si spinge sin qui.

Unica eccezione è costituita, ovviamente, da uno degli edifici più importanti e simbolici di tutta la città, diventato con il tempo anche attrazione turistica: parliamo nuovamente di Stadshuset, il Municipio, che con la sua torre coronata svetta dalla zona sud-est del quartiere.

Kungsholmen custodisce però tanti altri segreti che vi sveliamo durante le nostre visite guidate.

Le nostre visite guidate a Kungsholmen

L’isola di Kungsholmen è un quartiere molto spesso bistrattato, a torto a nostro parere. Con le nostre visite guidate cerchiamo di ridargli quell’importanza che merita.

Qui organizziamo una passeggiata guidata del quartiere, ovviamente la visita guidata agli interni del Municipio (possibile solo con guida autorizzata), più altre visite comprese nei nostri itinerari da una o più giornate. La visita di Kungsholmen è molto spesso prevista nel nostro tour dei quartieri “Tutto Stoccolma”.

Clicca sull’icona dei vari tour per maggiori informazioni e per prenotare.

Lo sapevi che...

Dal punto di vista amministrativo, l’isola di Kungsholmen è divisa in cinque parti: Kungsholmen, Marieberg, Fredhäll, Kristineberg e Stadshagen. Per evitare confusione con la parte amministrativa omonima, e per mantenere una certa logica con la toponomastica degli altri quartieri cittadini, si è più volte proposto di cambiare il nome geografico all’isola ed usare Västermalm al posto, per l’appunto, di Kungsholmen. Tuttavia, però, non è mai stato preso un provvedimento ufficiale in tal senso, anche se sempre più attività e negozi hanno adottato il nuovo termine (come ad esempio la galleria di negozi situata nella via Sankt Eriksgatan, chiamata Västermalmsgallerian.

Foto: Västermalmsgallerian – By Udo Schröter – Own work, CC BY-SA 3.0.

Ultimi articoli su Kungsholmen

Stoccolma&Dintorni
Federico Puggioni

Cento di questi giorni, Rådhus!

Uno degli edifici più particolari dell’intera città di Stoccolma compie oggi 100 anni: stiamo parlando di Rådhuset, la “Casa del Consiglio”, situato nell’isola-quartiere di Kungsholmen.

Leggi di più »