
Norrmalm
La City di Stoccolma
Quante peripezie ha dovuto affrontare il quartiere di Norrmalm!
Situato nella parte cittadina immediatamente a nord del centro storico (il suo nome parla proprio in questo senso), Norrmalm è composto per gran parte da quella che viene chiamata la City di Stoccolma. È qui, infatti, che si trovano uffici, banche, mercati, gallerie e catene di negozi, la movimentata Stazione Centrale. Norrmalm è, detto in altri termini, la zona moderna della capitale svedese.
Ma è sempre stato così? Certo che no.
Un tempo dominata dalla collina di Brunkeberg (teatro, tra le altre cose, di una importante battaglia) questa zona ha subito dei profondi mutamenti con il tempo. E non è ancora finita. Le esigenze di una città moderna mischiate con le nuove filosofie architettoniche hanno fatto sì che gran parte di questo quartiere venisse (e venga) più volte raso al suolo e ricostruito ex novo. E certo, la politica ha da sempre avuto le sue grandi responsabilità…
Cosa vedere a Norrmalm
Norrmalm è un quartiere sempre e in continua evoluzione: sono numerosi i cantieri aperti, i lavori di riqualificazione e quelli di manuntenzione. Questo ne fa sicuramente la zona più caotica della città, benché anche la confusione si mantenga sempre su canoni “nordici”.
Qui la fa da padrona la via pedonale per eccellenza a Stoccolma: Drottninggatan. Interamente popolata da negozi, qualche cafè e ristorante, la strada collega questo quartiere con il centro storico, passando nel ponte che “taglia” il Parlamento, Riksbron. È proprio nella parte più a sud della zona che hanno sede le più importanti istituzioni politiche nazionali, come il Governo e numerosi ministeri.
Circa a metà di Drottninggatan troviamo il centro ideale della City: la piazza Sergelstorg. Riconoscibile dall’obelisco di cristallo posizionato al centro di una fontana, la piazza (formata da più livelli) ospita uno degli edifici più importanti della vita culturale cittadina: Kulturhuset, la casa della cultura, sede di una biblioteca e del Teatro di Città, oltre che di mostre d’arte ed altri eventi di vario genere.
Un’altra piazza, che affonda le sue radici in tempi più antichi, è Hötorget (la piazza del fieno): quasi come a contrastare la “modernità” rappresentata dai cinque “grattacieli” poco distanti, qui abbiamo ancora l’unico mercato all’aperto in attività a Stoccolma, in funzione tutto l’anno (tranne che le domeniche, quando si trasforma in mercatino delle pulci) ed anche uno dei mercati coperti (e sotterranei) della città. In questa piazza si affaccia inoltre Konserthuset, la casa dei concerti, sede dell’Orchestra Filarmonica Reale svedese, nonché palcoscenico della consegna annuale dei Premi Nobel. Sicuramente uno degli edifici più emblematici ed uno dei superstiti delle più recenti ondate di restyling cittadino.
E che dire della ormai famosa Stadsbiblioteket, la Biblioteca di Città? Situata nel lungo viale Sveavägen, dagli esterni riconoscibilissimi grazie alle sue geometrie in stile “Swedish grace”, merita sicuramente una visita la sua sala principale, la rotonda.
Norrmalm è però anche altro. È parchi pubblici: come non nominare il “giardino del Re”, Kungsträdgården, famoso soprattutto per la fioritura dei suoi ciliegi giapponesi ogni primavera. È chiese, tra cui spicca quella di Klara, raro retaggio medievale della zona. Norrmalm è, come già anticipato, centri commerciali e gallerie: NK e Åhléns su tutti. Ma anche il quartiere più movimentato della città, dove ci si può immergere nella vera vita quotidiana stoccolmese. Ma, in pratica, solo di giorno. Già nel tardo pomeriggio, alla chiusura delle varie attività, Norrmalm si svuota…
Le nostre visite guidate a Norrmalm
IL CENTRO MODERNO DI STOCCOLMA.
Una delle anime più caratterizzanti della città di Stoccolma la si può scoprire nel quartiere di Norrmalm, la city della capitale svedese.
Una passeggiata tra retaggi del passato, modernità, vita quotidiana, soluzioni architettoniche ed urbanistiche. E luoghi di interesse culturale. Due esempi fra tutti: la "Casa della Cultura" e la "Casa dei Concerti".
DURATA: 2 ore
STOCCOLMA
La visita dei principali quartieri cittadini con passeggiate a piedi, mezzi pubblici e battello. Con opzione per una o più visite in alcune attrazioni o musei di Stoccolma.
Lo sapevi che...
Il sigillo di Norra Förstaden
Nel 1602, gli abitanti dell’attuale quartiere di Norrmalm decisero, con il benestare del futuro Re Karl IX, di staccarsi dalla città di Stoccolma e creare un nuovo comune. Questo per ragioni, pare, del tutto politiche. La nuova città, che aveva il nome di Norra Förstaden, disponeva di un proprio municipio, di un sindaco, un consiglio comunale e – addirittura – un proprio sigillo.
Stoccolma, dal canto suo, non accettò mai questa divisione. Già nel 1635, all’epoca della Regina Cristina, il comune di Norra Förstaden venne sciolto e la zona tornò sotto la giurisdizione di Stoccolma.
Ultimi articoli su Norrmalm





La lotta degli olmi: la notte più lunga di Kungsträdgården.
Quella tra l’11 ed il 12 maggio 1971 fu una notte piena di tensione a Stoccolma. Una notte che, da vari punti di vista, costituì