
ÖSTERMALM: LA STOCCOLMA ELEGANTE
Östermalm, il quartiere orientale della città di Stoccolma, è senza ombra di dubbio quello più elegante, più chic e più ricco dell’intero centro cittadino.
Ha una storia relativamente più recente e un po’ differente rispetto al resto della città. A partire dal 1600 sorgevano qui diverse fattorie reali e guarnigioni militari, nonché diverse residenze di campagna appartenenti alle classi più abbienti. Il resto era occupato da acquitrini e zone insalubri. Le demolizioni della fine del 1800 hanno lasciato ben poche tracce del passato e hanno avviato un rinnovamento che ha dato un carattere europeo al quartiere: dal punto di vista urbanistico, stilistico ed architettonico. Il tutto amalgamato, e a volte in contrasto, con la sua naturale anima nordica.
Östermalm è un quartiere residenziale, ma ha anche un’effeverscente vita culturale, economica e mondana. Ecco qualche consiglio sugli “imperdibili” di Östermalm!
Cosa vedere a Östermalm
Östermalm è un quartiere che si estende per ben 256 ettari ed è delimitato da alcuni dei viali più famosi di Stoccolma: Birger Järlsgatan ad ovest, Valhallavägen a est e da Strandvägen a sud. Camminare senza meta all’interno di questo “triangolo” è sicuramente la strategia migliore per scoprirne l’anima più genuina.
Ci sono però dei punti da cui non si può prescindere quando si visita il quartiere.
Come prima cosa da non perdere c’è il viale Strandvägen, in assoluto il più elegante della città: costruito interamente in riva al mare, oltre a collegare il centro cittadino con il quartiere di Djurgården, è l’emblema dello stile jugend (art noveau) qui a Stoccolma. Dietro queste facciate si nascondono gli appartamenti più costosi di tutta la città! E sono diverse le celebrità ad abitare o ad aver abitato qui.
Ovviamente occorre soffermarsi sul Teatro Drammatico (Kungliga Dramatiska Teater o Dramaten), situato proprio all’inizio del viale: un capolavoro dei primi del 1900 decorato dai migliori artisti svedesi dell’epoca.
Poco distante si trova il mercato coperto per eccellenza: Östermalms Saluhall, affascinante edificio in mattoni della fine del 1800. Qui è possibile acquistare alimentari di (quasi) ogni genere e di altissima qualità, nonché fermarsi in uno degli ottimi ristoranti qui presenti. Dirimpetto al mercato ecco la chiesa più vecchia del quartiere, intitolata alla Regina Hedvig Eleonora: uno degli esempi più autentici (e originali) del luteranesimo svedese.
Proseguendo per la vicina Birger Järlsgatan, costellata da numerose boutique di griffe e di negozi di arredamento e design, si arriva in Stureplan: un piazzale di passaggio nelle ore diurne, ma che si anima nelle ore serali e notturne, soprattutto durante i mesi estivi. Ecco, è questo il centro ideale dell’intero quartiere di Östermalm.
A qualche centinaio di metri sorge la Biblioteca Reale, ospitata all’interno del “giardino del luppolo”. Una delle biblioteche più importanti – se non la più importante – del Paese: è qui custodito tutto ciò che è stato pubblicato in Svezia sin dal 1661.
Ma Östermalm à anche musei (tra cui spicca quello di Storia nazionale), gallerie commerciali, giardini e tanto altro!
Le nostre visite guidate a Östermalm
Il quartiere di Östermalm, zona poco frequentata dai flussi turistici, è un contenitore quasi inesauribile di storie, aneddoti e curiosità che raccontiamo durante le nostre visite guidate. Qui ci piace mostrare una Stoccolma totalmente differente rispetto a quella classica e più conosciuta: lo facciamo con il tour singolo del quartiere, ma anche con il nostro “Tutto Stoccolma” (disponibile nelle versioni da 4 o 6 ore).
In alternativa, la visita guidata del quartiere di Östermalm è spesso prevista nei nostri itinerari da più giornate.
Clicca sull’icona dei vari tour per maggiori informazioni e per prenotare.
Visita guidata del quartiere più ricco e chic di Stoccolma: tra boutique di lusso, design e architetture varie e sorprendenti.
Durata: 2 ore
STOCCOLMA
PASSEGGIATA CITTADINA
La visita dei principali quartieri cittadini con passeggiate a piedi, mezzi pubblici e battello. Con opzione per una o più visite in alcune attrazioni e musei di Stoccolma.
Tour da 4 o 6 ore
Lo sapevi che...

Intorno al 1870 la città di Stoccolma approvò, non senza polemiche, un nuovo piano regolatore con diverse novità urbanistiche. Il suo principale ideatore fu Albert Lindhagen, da cui il piano ha poi preso il nome. L’urbanista, sulla falsa riga della Parigi del barone Haussmann e di altre città mitteleuropee, avrebbe voluto – tra le altre cose – dotare i quartieri di Stoccolma di ampi viali che magari partissero da (o si congiungessero in) un piazzale a pianta radiocentrica.
Il Piano Lindhagen venne realizzato solo in parte, ed il quartiere di Östermalm ne fu particolarmente interessato. Attualmente, è proprio a Östermalm che spesso se ne possono ancora vedere i risultati. Un esempio: Karlaplan ed i viali circostanti.