
SÖDERMALM
LA STOCCOLMA ALTERNATIVA
Il quartiere di Södermalm (o solo Söder come preferiamo chiamarlo noi) occupa l’isola meridionale del centro di Stoccolma. Il nome significa proprio “sud”. Si tratta dell’isola più estesa della città e, senza ombra di dubbio, di quella più variegata: da tantissimi punti di vista!
Innanzi tutto ha una lunga, lunghissima storia: popolatosi e sviluppatosi quasi in contemporanea con l’attuale centro storico (le prime tracce di costruzioni risalgono alla metà del 1300), Södermalm è un amalgama incredibile di vicende ed epoche che ne hanno indiscutibilmente influenzato l’urbanistica, l’architettura, l’anima stessa del quartiere. O meglio dire, le numerosissime anime.
È qui, ad esempio, che si trova SoFo, nella parte sud-est dell’isola: un microquartiere, di cui la piazza Nytorget costituisce il centro ideale, ricchissimo di ristoranti, pub, café, negozi di second hand, di vinili economicissimi, di vintage. E di piccoli negozi di artigianato o di moda locali.
Zona fortemente industrializzata e operaia, nido di ispirazione degli artisti, quartiere popolare e alternativo, Södermalm ha attraversato davvero tante fasi nella sua storia: le tracce di questi cambiamenti così determinanti sono ancora spesso ben visibili nelle sue strade, nei suoi edifici. E, con un pochino di immaginazione, l’aria stessa di Södermalm è densa di racconti di vite vissute, di periodi luminosi, di quelli molto più oscuri.
E poi, che panorami! Essendo l’isola per buona parte diversi metri sopra il livello del mare (il punto più alto è a 53 metri s.l.m.), Södermalm offre degli scorci panoramici mozzafiato: sia nella zona ovest (quella che si affaccia sull’imponente lago Mälaren), sia in quella est (sulle rive del Mar Baltico).
Cosa vedere a Södermalm
Södermalm è sinonimo di imbarazzo della scelta, ma ci sono dei punti imprescindibili che bisogna assolutamente visitare.
Possiamo innanzi tutto dividere l’isola in due parti. È facile: prendiamo come riferimento la via Götgatan che “spacca” l’isola tra est e ovest.
La parte orientale è sicuramente quella più ricca di cose da vedere e da fare, a partire dal microquartiere di SoFo (South of Folkungagatan – a sud della via Folkugagatan) che circonda la sua piazza/parco principale, Nytorget. Come già detto poco sopra, è qui che si trovano numerosissimi ristoranti e cafè, negozi di antiquariato e vintage, boutique di artigianato e moda locali, rivendite di vinili usati e quant’altro. Per trovare l’anima hipster di Stoccolma bisogna assolutamente fare un salto in questa zona.
A nord di Folkungagatan si trova invece un’oasi di tranquillità: la collina di Katarina, (Katarina berget). Dominata dall’omonima chiesa e dal suo cimitero/giardino, questa zona regala degli scorci unici. E poi, essendo una collina, qui è possibile ammirare delle viste panoramiche sul Mar Baltico di assoluto effetto. Quattro punti imperdibili di questa zona? La via Mäster Mikaels gata, Katarina kyrkobacke, la terrazza e la piazza di Mosebacke e la passerella sospesa che conduce all’ormai in disuso ascensore di Katarina (Katarina hissen).
Spostandoci nella parte ovest dell’isola, imperdibile è il quartiere neogotico che si arrampica nella collina di Maria (Mariaberget). Anche in questo caso, trovandoci a diversi metri sopra il livello del mare, da qui possiamo ammirare delle viste panoramiche sulla città, questa volta dalla prospettiva del lago Mälaren. Imperdibile il sentiero Monteliusvägen, romanticissimo durante i tramonti estivi; o, spostandoci ancora più a ovest, la cruda collina rocciosa di Skinnaviksberget: da qui si può ammirare praticamente tutta la città!
Ma non finisce qui. Attraversata la via Hornsgatan (richissima di ristoranti, locali, negozi di vario tipo e gallerie d’arte), merita un passaggio la sempre popolata piazza di Mariatorget, con l’imponente fontana/scultura “La pesca di Thor”. E, spostandoci ancora più a sud, merita una menzione la piazza Medborgarplatsen, popolatissima nelle miti sere d’estate con centinaia di tavolini all’aperto.
Södermalm è anche Tantolunden con le sue casette coloniche; la movimentata zona di Hornstull, la moderna passeggiata lungo il canale di Hammarby. E tanto, tanto, tanto altro!
Le nostre visite guidate a Södermalm
IL QUARTIERE PIÙ AUTENTICO, ALTERNATIVO E PANORAMICO.
Se vuoi immergerti nell'atmosfera più autentica di Stoccolma, a due passi dal centro storico, sorge Södermalm.
Questo quartiere occupa tutta l'isola principale dell'arcipelago cittadino della capitale svedese ed è senza ombra di dubbio la zona più alternativa, dinamica e bohémiènne della città. E come dimenticare i suoi fantastici punti panoramici?
DURATA: 3 ore
STOCCOLMA
Scopri tutti i quartieri di Stoccolma con un solo tour o con passeggiate più dettagliate: a piedi, con mezzi pubblici e battello. Il modo ideale per cominciare la tua vacanza nella capitale svedese e per iniziare ad orientarti in città!
Lo sapevi che...
“L’isola che non c’è”. Usando un po’ di ironia, sarebbe questa la conclusione che un ipotetico viaggiatore del passato avrebbe potuto trarre cercando questa fantomatica isola meridionale di Stoccolma. E non avrebbe avuto torto. Infatti l’attuale Södermalm è stata a tutti gli effetti un’isola sino all’epoca vichinga (anno 1000 circa). Dopo di che, a causa del bradisismo che tuttora interessa queste latitudini, la zolla si unì alla terraferma. Fu solo negli anni ’30, con l’apertura del canale di Hammarby (ad est di Söder) che si ripristinò la conformazione geologica “originale”.
Ultimi articoli su Södermalm





La prima Prima Ministra donna in Svezia: Magdalena Andersson
Madgalena Andersson è la prima donna in assoluto a ricoprire la carica di Primo Ministro in Svezia. La sua elezione avviene esattamente 100 anni dopo l’introduzione del suffragio universale e in grande ritardo rispetto agli altri Paesi nordici. Ecco una breve sintesi del percorso tortuoso dell’ultima settimana che ha portato a questo risultato.





Stockholm i Okt – Lars Winnerbäck
Okt i Stockholm è una canzone di Lars Winnerbäck che ci porta in giro per una Stoccolma dalle atmosfere autunnali, tra paure e incertezze, alla ricerca di pace e sicurezza.





I primi 100 anni del suffragio universale in Svezia
Il suffragio universale in Svezia ha appena compiuto i suoi primi 100 anni. Ecco una brevissima sintesi del percorso che ha portato a questa importante pietra miliare della democrazia svedese.





Globen cambia nome: ecco la Avicii Arena
Tim Bergling è un ragazzo di Stoccolma, timido ed introverso, cresciuto nel ricco quartiere di Östermalm. Appassionato di musica house sin dalla prima adolescenza, all’età