

IL PALAZZO REALE DI STOCCOLMA
Il Palazzo Reale di Stoccolma è uno degli edifici più imponenti ed importanti non solo della capitale svedese ma di tutta la Svezia. È considerato il palazzo reale più grande d’Europa, se parliamo di quelli ancora “in attività”: conta più di 600 stanze finestrate, divise in 11 appartamenti.
Situato nella parte nord-est dell’isola di Stadsholmen (nel quartiere di Gamla Stan, per intenderci), è la residenza ufficiale del Re di Svezia Carlo XVI Gustavo e quindi sede a tutti gli effetti della monarchia svedese.
Con residenza ufficiale si intende che la Famiglia Reale non abita più in questo palazzo: dal 1981, infatti, si è trasferita in pianta stabile presso la Reggia di Drottningholm, a qualche chilometro dal centro cittadino.
Un po' di storia
Il Palazzo Reale di Stoccolma ha avuto una storia un po’ travagliata, soprattutto se si parte veramente dalle origini.
Esattamente nello stesso punto, infatti, già a partire dal 1200 sorgeva una importante fortezza militare contraddistinta da una torre di avvistamento. Tale fortezza, chiamata Tre Kronor, divenne pian piano la residenza stoccolmese dei re svedesi e, col tempo, la sede più importante di questa istituzione. Un incendio, però, la rase al suolo nel 1697…
I lavori di (ri)costruzione del palazzo furono lunghi e tortuosi e si conclusero soltanto nel 1754. Da allora sono state tante le modifiche, soprattutto agli interni. Ciò che in principio non è cambiato è la sua funzione: è qui che il Re di Svezia esercita i suoi pochissimi compiti (prevalentemente simbolici), riceve le visite di Stato e celebra le ricorrenze più importanti della famiglia: compleanni, matrimoni, battesimi e simili.
Stili e architetture
Il Palazzo Reale di Stoccolma è settecentesco: lo stile architettonico predominante è dunque quello barocco. Si tratta in particolare di un edificio in barocco romano, con chiare ispirazioni a diversi ed importanti palazzi di Roma (o da lì poco distanti). Un esempio? Il famoso Palazzo Barberini!
L’architetto principale che si occupò della ricostruzione fu Nicodemus Tessin, che comunque non fece in tempo a vedere completa la sua più grande opera.
Gli interni sono invece molto variegati, a testimonianza delle varie generazioni di reali che hanno abitato questi appartamenti, modificandoli e arredandoli secondo il proprio gusto e le tendenze delle rispettive epoche. Si parte dal barocco, si passa per il rococò, si arriva al neoclassicismo e al neorococò. Con qualche traccia più moderna…
L’impianto degli appartamenti ricalca quello delle classiche regge europee: Versailles è ovviamente il modello di ispirazione principale e numerosi sono gli artisti di scuola francese ad aver operato anche negli interni di questo palazzo. Una delle sale più eleganti è una ridimensionata galleria degli specchi, intitolata in questo caso al re seicentesco Carlo XI.
Le nostre visite guidate nel Palazzo Reale di Stoccolma
Il Palazzo Reale di Stoccolma è di proprietà statale il che permette l’ingresso ai visitatori esterni (ad eccezione di alcune date e a seconda degli impegni istituzionali del sovrano). Sono principalmente tre gli appartamenti visitabili: il piano Bernadotte, quello delle “feste” e quello per gli ospiti. Spesso visitabili anche il Salone di Stato e le Sale degli Ordini.
Noi di StockholMania Tours organizziamo la visita guidata in italiano di questo maestoso palazzo che permette di conoscere un po’ più da vicino la storia svedese e di capire come sono stati pensati e sviluppati questi ambienti. Il nostro tour, inoltre, è utile per rendere la visita il più possibile coerente e per evitare un’esperienza dispersiva e noiosa.
il Palazzo Reale
Considerato uno dei più grandi al mondo, il Palazzo Reale di Stoccolma è la sede istituzionale della monarchia svedese. Tanti i suoi stili artistici, tanti i personaggi e i loro aneddoti.
Durata: 90 minuti
INFO
Indirizzo: Slottsbacken 1, Gamla Stan, Stockholm
Visite guidate in italiano: https://www.stockholmania.tours/visite-guidate-musei/palazzo-reale/
Telefono: +46 (0) 8-402 61 00
Sito web: https://stadshuset.stockholm/
Ultimi articoli sul Palazzo Reale


7 april [Jonathan Johansson]
Chi era a Stoccolma ricorda perfettamente quel maledetto giorno. Anch’io ho ben chiari nella mente quegli attimi: se avessi deciso di prendere la metro solo