I primi 100 anni del suffragio universale in Svezia

Il suffragio universale in Svezia ha appena compiuto i suoi primi 100 anni. Ecco una brevissima sintesi del percorso che ha portato a questa importante pietra miliare della democrazia svedese.
La torta della principessa

Tra i dolci svedesi più tipici e più famosi, sempre presente nelle pasticcerie che si rispettino e nei banconi frigo dei supermercati, non si può non nominare la Prinsesstårta, la torta della principessa. Di chiaro impatto visivo, data la sua copertura verde chiaro quasi fosforescente, la torta della principessa è costituita da una base di […]
Sant’Anna e il giorno dei pepparkakor

Sant’Anna e la birra di Natale Il 9 dicembre, anticamente, era la data in cui iniziavano alcuni importanti preparativi per il Natale: la birra natalizia (julöl), ad esempio, doveva essere pronta per la lievitazione. In questa data cadeva (e cade) anche il giorno di (Santa) Anna e nei vecchi calendari runici tale ricorrenza era rappresentata […]
Il Premio Nobel: storia e curiosità

La cerimonia del Nobel si divide in due momenti: il primo, la consegna effettiva, avviene presso Konserthuset di Stoccolma; il secondo, il banchetto ed il ballo, vengono ospitati invece dal Municipio della citta (Stadshuset). Ecco come sono nati i premi e come si svolge il processo – dalla nomina sino alla festa finale.
Il Natale in Svezia [Guida completa]

Il Natale in Svezia è, insieme alla Festa di Mezza Estate (che ricade in prossimità del solstizio d’estate), la ricorrenza senza dubbio più sentita e partecipata. E, nonostante si stia parlando di un Paese sempre più lontano dagli aspetti meramente religiosi, quanto appena detto non è un caso. Vediamo perché.
Il Natale in Svezia: julbord, buffet natalizio svedese.

In Svezia non sarebbe Natale senza julbord, letteralmente “tavola di Natale”: l’insieme dei piatti che si consumano regolarmente in tutto il periodo prenatalizio e, soprattutto, il giorno della vigilia (data in cui si festeggia a tutti gli effetti il Natale).
Originariamente, e parliamo questa volta del 1800, il termine julbord rimandava al concetto di tavola imbandita e decorata con candele e pane della presenza. Successivamente ha acquistato il significato attuale, con un riferimento più marcato al cibo. E al buffet!
La festa di San Martino in Svezia

Mårtensafton, la vigilia di Martino Raramente in Svezia, da Paese protestante e sempre più laico quale è, si può parlare di usanze, tradizioni o feste esclusivamente locali. E tra quelle che resistono (o che sono state riscoperte in tempi più recenti) nessuna ha una connessione a retaggi religiosi, magari presenti anche in altre nazioni. Nessuna […]
Nationaldagen: la festa meno amata dagli svedesi

Nationaldagen: perché il 6 giugno? Il 6 giugno, in Svezia, è sinonimo di Nationaldagen, il “giorno nazionale”. La festa nazionale per eccellenza quindi. Ma, contrariamente alla maggior parte delle altre ricorrenze che si celebrano da queste parti (che hanno chiari riferimenti alla tradizione religiosa o alla mitologia pagana) Nationaldagen ha preso invece una connotazione prettamente […]