Stoccolma e la Svezia
come nessuno te le ha ancora raccontate
Federico Puggioni

Federico Puggioni

Nato a Cagliari, ho studiato a Bologna e Copenhagen. Vivo a Stoccolma dal 2006 dove lavoro come insegnante e guida della città. Sono blogger freelance dal 2005 ed ho collaborato con alcune testate giornalistiche con articoli su Stoccolma e la Svezia. Nel 2014 ho fondato StockholMania Tours, portale attraverso cui offro visite guidate di Stoccolma e dintorni.
Le nostre
visite guidate
Categorie

Västerbottenpaj

Il Västerbottenpaj è una torta salata, a base di funghi cantarelli e del tipico formaggio Västerbotten, che si è soliti mangiare per accompagnare i gamberi di fiume (leggi il racconto sulla particolare tradizione dei kräftor). Ottimo con caviale, erba cipollina e crème fraîche. Ecco la ricetta:

 

INGREDIENTI:

[ezcol_1half]

per la pasta

  • 190 grammi di farina
  • 2 cucchiai di semi di aneto
  • 150 grammi di burro
  • 1-2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaino di sale

västerbottenpaj

[/ezcol_1half]

[ezcol_1half_end]

per il ripieno

  • 1 cipolla
  • 350 grammi di funghi cantarelli
  • burro
  • 3 uova
  • 2 dl di panna
  • 2 cucchiai di aneto tritato
  • 150 grammi di formaggio Västerbotten grattugiato (in Italia, ci si può adattare con il parmigiano)
  • sale
  • pepe nero

[/ezcol_1half_end]

 

PROCEDIMENTO:

1) Mischiare farina, sale e semi di aneto. Aggiungere il burro a cubetti e l’acqua. Impastare e lasciare riposare per 30 minuti.

2) Stendere la pasta in una teglia per sformati, bucherellarla con una forchetta in più punti e infornarla per 10-15 minuti ad una temperatura di 200 gradi.

3) Tritare finemente la cipolla e far rosolare con i funghi in un po’ di burro. Aggiungere sale e – volendo – del pepe nero. Distribuire i funghi sopra la base del paj.

4) Mischiare uova e panna. Aggiungere l’aneto, il formaggio grattugiato, sale e pepe. Travasare il tutto sopra i funghi ed infornare a 200 gradi per 25-25 minuti, sino a che la superficie assume un bel colore.

5) Servire tiepido, con caviale, crème fraîche e un po’ di erba cipollina tritata.

 

Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Email

Ti potrebbero interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *