A qualche chilometro dal centro cittadino, circondata da imponenti giardini e dall’onnipresente lago Mälaren, si trova la Reggia di Drottningholm. Un posto incantevole che ha visto alternarsi, a partire dal XVI secolo, numerosi sovrani svedesi. Sino ad arrivare ai giorni nostri: anche l’attuale Re, Carlo XVI Gustavo, ha infatti deciso di fare di questo palazzo la sua residenza privata nel 1981.
La storia di questa reggia ci parla di Re ma soprattutto di Regine: non solo intese come consorti ma, in primo luogo, come regnanti, mogli e madri. Sono state principalmente loro a dare un’impronta indelebile alle varie sale: il loro utilizzo originale, la loro disposizione e gli innumerevoli e contrastanti stili che le decorano.
Con il nostro tour ne attraverseremo diverse tipologie: quelle ancora utilizzate dalla Famiglia Reale, quelle dedicate a particolari funzioni, e quelle rimaste intatte nel tempo. Vedremo come sia la dimensione privata a predominare tuttora il carattere dell’intero palazzo: un luogo autentico e rappresentativo, tale da essere stato insignito del titolo di Patrimonio dell’UNESCO nel 1991.